23-12-2024
I distillati di agave sono diventati tra le bottiglie più in voga negli ultimi anni. Scopriamo alcune etichette per questo Natale: Rooster Rojo Tequila, Los Siete Misterios e Palenque Spirits
Tequila Rooster Rojo Blanco servita con soda e lime, è uno dei modi più facili di bere il distillato di agave anche a casa.
L’agave è tra le tendenze più in voga negli ultimi anni: tequila e mezcal in particolare, la fanno da padroni e vanno di pari passo con alcuni dei drink più iconici legati a questi distillati. Paloma, Margarita, Tommy’s Margarita e tutti i twist su questo tema sono nelle drinklist di buona parte dei cocktail bar di tutto il mondo e, alcuni di essi, sono facilmente replicabili a casa e, perché no, durante queste feste natalizie.
Per un buon Tommy’s Margarita, vi proponiamo Rooster Rojo Tequila con il suo stile classico e prodotta da agave Weber Azul. La distilleria è attiva dal 2000 e si trova ai piedi del vulcano della città di Tequila. La lavorazione prevede una fermentazione con lievito madre per circa 72 ore. Si filtra con acqua e successivamente con argento messicano. Ne deriva un distillato dolce, dalle note morbide, da cui poi spiccano i sentori di spezie e pepe.
I mezcal firmati Los Siete Misterios sono diventate iconici anche per le loro etichette, che caratterizzano ciascuna bottiglia e diventano anche oggetto da collezione
Si è guadagnato il premio di mezcal più trendy del 2024, Los Siete Misterios è il frutto del lavoro dei due fratelli Eduardo e Julio Mestre, nel costituire una cordata di produttori di mezcal sotto un nuovo brand. È così che è nata un’avventura nel mondo dell’agave che oramai spopola in tutti i bar del mondo e rappresenta un punto di riferimento di come un prodotto possa diventare iconico, oltre a contribuire alla promozione e sviluppo della microeconomia locale. Particolare è anche il metodo di lavorazione con la cottura in forni sotterranei tradizionali, macinatura con mazze di legno e fermentazione naturale con soli lieviti naturali.
Palenque Spirits rappresentano un omaggio a produttori virtuosi, in grado di raccontare l'artigianalità di un prodotto profondamente legato al suo territorio di origine.
Rimaniamo in Messico, nella regione di Oaxaca, per scoprire alcuni produttori virtuosi che fanno della lavorazione artigianale il loro tratto distintivo. A scoprire questa realtà di sei Maestros Palenqueros, Luca Gargano patron di Velier, che ha voluto raccontare la bellezza di un lavoro che preserva l’ecosistema naturale, introducendo però cambiamenti moderni in varie fasi di produzione. La serie di bottiglie, Palenque Spirits, rappresentano un excursus davvero interessante nel mondo del mezcal, che apprezzeranno i collezionisti ed estimatori dell’agave.
di
sceneggiatrice e scrittrice, dalla scuola di giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso è approdata a Identità Golose