Torna il 30 agosto, a Milo (Ct), la kermesse ideata da Andrea Graziano che riunisce grandi chef e produttori all'insegna dello street food di qualità
Ci sono aggettivi che più di altri ci vengono in aiuto per esprimere uno stato d’animo, un momento, un avvenimento. Per Domenico Modugno, ad esempio, il mondo appare meraviglioso; sempre sul fronte canoro, Gianna Nannini considera fenomenale una folle storia d’amore; e poi ci sono Andrea Graziano, Barbara e Marco Nicolosi che ormai da quattro anni utilizzano Straordinario per un appuntamento goloso, dedicato al cibo innovativo e fuori dal comune, in cui l’Etna diventa protagonista della migliore esperienza gastronomica.
Torna infatti anche quest’anno la kermesse gastronomica che fa del cibo di strada una festa. L’appuntamento è il 30 agosto a Milo, piccolo comune poco distante da Catania, dove si ritroveranno venti chef provenienti da tutta Italia, sedici cantine dell'Etna e dodici maestri dello street food. Il festival nasce da un un'idea di Andrea Graziano, founder e creatore del marchio Fud Bottega Sicula (da poco anche a Milano, lo abbiamo raccontato qui: Anche a Milano c'è FUD) e di Barbara e Marco Nicolosi, padroni di casa dell’evento che si terrà nella loro suggestiva tenuta Barone di Villagrande. «Per noi Straordinario – dicono i due produttori - è il momento in cui festeggiamo la fine dell’estate e inauguriamo la nostra nuova annata con la preparazione della vendemmia. Una festa speciale con tutti gli amici, un ritrovo, una tradizione». Sulla stessa lunghezza d’onda Andrea Graziano: «Straordinario è un momento in cui una squadra di uomini e donne, con la stessa filosofia di produzione, si ritrova a far festa sulle pendici dell’Etna».

Tanti i nomi della cucina italiana presenti quest’anno alla quarta edizione, alcuni dei quali riceveranno i riconoscimenti speciali. Tra questi,
Eugenio Roncoroni, Simone Padoan,
Gabriele Bonci, Pasquale Torrente, Filippo La Mantia e il sommelier
Giacomo Gironi.
Ma saranno presenti anche gli chef Accursio Craparo (Accursio Ristorante – Modica), Tony Lo Coco (I Pupi – Bagheria), Gioacchino Gaglio (Gagini restaurant – Palermo), Claudio Ruta (La Fenice – Ragusa), Angelo Pumilia (La Foresteria Planeta – Menfi), Dario Di Liberto (Ristorante dell’Angelo – Marina di Ragusa), Fabrizio Mantovani (FM con gusto – Faenza), Alessio Marchese (Bioesserì – Palermo), Giuseppe Raciti (Zash – Riposto), Lorenzo Ruta (Taverna Migliore – Modica), Joseph Micieli (Scjabica – Punta Secca), Lina Castorina (4 archi – Milo), Giulia Carpino (Barone di Villagrande – Milo), Valentina Chiaramonte (Fud Off Catania) e Alfio Visalli (Blue Lab Academy).
Cucina gourmet ma non solo: spazio anche a produttori, aziende agricole e realtà ristorative innovative: dalla porchetta di suino nero dei Nebrodi cotta alla brace di Giuseppe Oriti, ai pitoni fritti (nessun rettile coinvolto: sono calzoni tipici della rosticceria messinese) di Tommaso Cannata, passando per la mortadella d’asino di Massimo Castro, i formaggi di bufala siciliana di Bubbalus, i prodotti del fornaio Francesco Arena, i panini di Fud Bottega Sicula, il pulled pork di Maialino nero dei Nebrodi di Giuseppe Indorato, la salsiccia dei fratelli Sciuto, i fritti di Scirocco Sicilian Fish Lab, gli arancini di Rosario Umbriaco e le crispelle di Orazio Cordai. E per chiudere in dolcezza, il cioccolato di Modica della Dolceria Bonajuto.
In degustazione verranno proposti dei vini delle cantine Barone di Villagrande, Azienda Falcone, Barone Beneventano, Benanti, Cantine Di Nessuno, Cantine Russo, Feudo Vagliasindi, I Vigneri, La gelsomina, Masseria Setteporte, Murgo, Palmento Costanzo, Quantico, Scilio, Tenute di Nuna e Vivera. Nel corso della serata si svolgerà anche la competizione che ogni anno assegna il riconoscimento al piatto più “Straordinario” della kermesse. Chi si aggiudicherà la vittoria? Appuntamento a Milo per scoprirlo insieme. Info: eventostraordinario.it