Il 15 e 16 giugno al Castello di Duino la kermesse organizzata da Associazione Viticoltori del Carso. Tante degustazioni, 30 cantine presenti e buon cibo
Nella bella cornice del Castello di Duino, alle porte di Trieste, il 15 e il 16 giugno si terrà l’annuale evento Mare e Vitovska, organizzato dall’Associazione Viticoltori del Carso e dedicato alla promozione di un vitigno autoctono del Carso italiano e sloveno: la Vitovska.
Si tratta di un vitigno di confine, estremo e fortemente territoriale, che non conosce varietà simili in tutto il Mediterraneo. È anche definito "la signora del Carso". La Vitovska nasce in un terreno ostile, composto da molta roccia e poca terra, quest'ultima rossa e ferrosa, e poi sferzato dalla fredda Bora invernale, ma mitigato dal vicino mare. Riconoscibile dal suo color giallo paglierino con riflessi dorati, esprime profumi di fiori, pera, agrumi e salvia. Il sapore è fresco, con note minerali e salmastre. La Vitovska è beverino, perfetto per gli aperitivi o da accompagnamento per cene a base di pesce. È un prodotto della natura formidabile; per realizzarlo, la maggior parte del lavoro viene fatta in vigna e non in cantina!
Ma torniamo a parlare di
Mare e Vitovska. Immaginate dei giardini curati, tra piante in fiore, piscine con ninfee e gelsomini profumati. Aggiungetevi questa eccellenza ed eccovi servito il wine festival più sentito a Trieste che, ogni anno, attrae oltre 1.200 persone da tutta la regione e dagli Stati confinanti. Protagoniste non solo più di 30 cantine italiane e slovene, ma pure 4 ospiti d'eccezione (che quest'anno saranno
Conterno Fantino da Monforte d'Alba e
Cascina delle Rose da Barbaresco, Piemonte,
Paraschos dal Collio goriziano,
Fonterenza da Montalcino, Toscana), una gran lista di ristoratori locali con i loro finger food e piccoli artigiani del gusto. Sempre del territorio.
Le danze partiranno ufficialmente venerdì 15 giugno con un convegno “
Il Carso e la Vitovska. Storia e tradizione per comprendere il presente e guardare al futuro”, tra i relatori nomi altisonanti del mondo del vino come
Matej Skerlj, presidente dell'
Associazione Viticoltori del Carso - Društvo Vinogradnikov s Krasa,
Daniele Cernilli, giornalista enogastronomico,
Davide Rampello, docente del Politecnico di Milano, e
Fulvio Colombo, ricercatore e storico. Per parteciparvi, inviare una e-mail a
info@carsovinokras.it. Durante le due giornate sarà invece
Roberto Filipaz con la delegazione
Ais regionale a guidare gli ospiti nelle degustazioni di Vitovska, che proseguiranno il sabato.
La sera, alla
Lokanda Devetak, in programma un evento speciale che prevede la degustazione di questo vino autoctono con abbinamenti d’eccellenza. Per il menu e per ulteriori dettagli,
clicca qui.
Il biglietto di ingresso costa 35 euro, 30 in prevendita. Per l'elenco completo delle realtà che partecipano alla kermesse, e per tutte le altre info, il sito è mareevitovska.eu.