Si rinnova anche quest'anno la partecipazione di Lavazza al Salone del Mobile, il più importante evento di design di Milano. Da oggi fino a domenica 14 aprile Lavazza proporrà al pubblico del Fuori Salone - dalle 10 ale 22 all'interno della temporary location Lavazza Experience presso la Fabbrica dei Giardini in via Savona 50 - varie iniziative e incontri che coinvolgeranno il pubblico in prima persona. Si potranno scoprire infatti le creazioni di coffee design realizzate dal Team Lavazza in 15 anni di collaborazioni con i grandi chef di fama internazionale, solo per citare alcuni esempi:
2002 - Èspesso, il primo espresso solido della storia, realizzato da Ferran Adrià con il Team Lavazza - è l'emblema della nascita del coffee design. Èspesso è l’espresso solido: si ottiene versando in un sifone caffè, gelatina alimentare e zucchero. Per Èspesso il creativo spagnolo Toni Segarra crea il concetto della tazzina up side down come simbolo del primo caffè solido della storia e disegna il cucchiaino forato, che è diventato un oggetto da collezione.
2004 - Coffee Sphere, realizzato da Ferran Adrià con il Team Lavazza: caffè liquido racchiuso in una membrana trasparente (con la tecnica della sferificazione) che esplode sul palato liberando tutto il suo aroma.

Le Coffee Lens ideate da Carlo Cracco e dal team Lavazza
2008 -
Coffee Lens, realizzato da
Carlo Cracco con il Team Lavazza, un ironico omaggio alla miopia. Il caffè, lavorato a temperatura costante con una gelatina vegetale, viene modellato per forma e consistenza come un’autentica lente a contatto.
Coffee Lens è una particolare gelée al caffè, conservata e servita nei tipici astucci portalenti, che regala una vera esperienza di gusto e di food design.

Espoon, il cucchiaino fortao ideato da Davide Oldani e dal team Lavazza
2010 -
Espoon, realizzato da
Davide Oldani con il Team Lavazza, il cucchiaino forato che mescola senza disgregare. Il suo design estremamente innovativo esprime una precisa doppia funzionalità: l’aroma intenso di un espresso è ottenuto da 800 molecole volatili intrappolate nella tazzina. Il caffè, per poterne apprezzare tutte le sfumature tattili e olfattive, va degustato ad una temperatura non inferiore o superiore a 60-65°C.
Espoon è l’evoluzione di un oggetto comune creato per migliorare la degustazione dell’espresso e preservarne al meglio le caratteristiche organolettiche evitando proprio ciò che generalmente modifica le sue proprietà e il suo gusto.
Al
temporary location il pubblico potrà essere anche guidato in un percorso di competenze sensoriali alla scoperta dei segreti dell’espresso: rispondendo a semplici quesiti, ogni visitatore potrà scoprire qual è la miscela di caffè che meglio risponde ai propri gusti personali. Alla fine di questo percorso ad ognuno sarà consegnata la cialda di una delle 10 miscele
A Modo Mio, il sistema espresso casa di
Lavazza. Con la propria cialda "ideale", ogni visitatore potrà recarsi alle apposite postazioni per degustare, secondo la propria preferenza, un espresso in purezza o un ricettato a base di latte, grazie alla nuova macchina
A Modo Mio Favola Cappuccino, che attraverso la particolare tecnologia brevettata
Click 'n Cappuccino permette di realizzare a casa le migliori ricette del bar, con la stessa qualità dei migliori barman.
Favola Cappuccino è il modello più recente del sistema
A Modo Mio di Lavazza, una macchina pensata per soddisfare tanto il pubblico italiano quanto il gusto internazionale, e farà il suo debutto ufficiale proprio in occasione del
Fuori Salone.

Le macchinette A Modo Mio Favola
E per rinnovare l'appuntamento con i grandi chef italiani,
Lavazza propone una serie di incontri in cui l'alta cucina dialogherà con il design: mercoledì 10 aprile, dalle 11.30 alle ore 12.30 si svolgerà una conversazione sul
food&design insieme a
Davide Oldani e
Stefano Giovannoni, giovedì 11 aprile dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Davide Oldani,
Antonino Cannavacciuolo e
Massimo Bottura converseranno sul gusto e sul design intorno a un caffè con
Camilla Baresani, scrittrice e critica gastronomica. Sabato 13 aprile, dalle ore 10.30 alle ore 11.30, saranno
Alice Delcourt e
Marco Merendi a raccontare il loro food&design. Gli incontri sono aperti al pubblico fino ad esaurimento posti (40 posti).
Per informazioni, aggiornamenti e prenotazioni consultare il sito Lavazza.