25-10-2018
Taormina Gourmet con grandi nomi del vino e Caceres, Cogo e Craparo
Parte sabato 27 la sesta edizione della kermesse, una tre giorni che vedrà protagonisti Angelo Gaja, Riccardo Cotarella, Oscar Farinetti e tanti altri
Avrà inizio il 27 ottobre la sesta edizione di Taormina Gourmet, kermesse di tre giorni ideata e organizzata da Cronache di Gusto, rivista online di enogastronomia, e dal suo direttore Fabrizio Carrera: fino al 29 ottobre le sale congressuali dell’hotel Villa Diodoro a Taormina saranno lo spazio del gusto che ospiterà il maxi banco di assaggio, imperdibili masterclass di cucina e importanti confronti tra influenti personaggi del panorama enogastronomico nazionale e internazionale come Angelo Gaja, Riccardo Cotarella, Oscar Farinetti, Teo Musso, Attilio Scienza, Daniele Cernilli e Luca Gardini, che racconteranno le proprie esperienze, mettendo in risalto i punti di forza del sistema agroalimentare italiano.
Il maxi banco di assaggio accoglierà oltre 100 cantine, più di 40 birrifici artigianali e oltre 30 aziende agroalimentari; mentre 30 saranno le masterclass coordinate da esperti che racconteranno vini e birre artigianali. Grande attenzione al mondo della ristorazione di prestigio: la cena d’autore dal tema Giochi senza Frontiere ospiterà gli chef stellati Roy Caceres, Lorenzo Cogo e Accursio Craparo. Venti i cooking show che vedranno ai fornelli chef di ogni parte d’Italia.
Taormina Gourmet 2018 rinnova inoltre il suo omaggio alla viticultura siciliana con la terza edizione del Sicilian Wine Awards, il concorso che premia i migliori vini siciliani valutati da una giuria d’eccezione presieduta da Daniele Cernilli, alias Doctor Wine.
«La produzione agroalimentare italiana – spiega Fabrizio Carrera – è tra le più interessanti e ricche per la conformazione pedoclimatica dei diversi territori. L’obiettivo di Taormina Gourmet è di promuovere e valorizzare tutto il buono dell’Italia, oltre che tutto il buono del mondo. In questa sfida – prosegue il direttore di Cronache di Gusto – le produzioni Dop, Igp, Doc e Docg hanno un ruolo essenziale. Le ultime indagini di mercato evidenziano la crescita di questo settore: le ultime stime della Coldiretti sono di 14 miliardi di euro, di cui 4 realizzati all’estero; riteniamo fondamentale coadiuvare queste produzioni con un’attenta opera di informazione e sensibilizzazione».
Per il programma dettagliato e le informazioni per partecipare consultare il sito www.taorminagourmet.it