29-04-2014
I festeggiamenti del Noma sul palco
I fratelli Roca, al secondo posto della classifica
Enrico Crippa, chef di Piazza Duomo, e Giuseppe Palmieri, sommelier dell'Osteria Francescana
Juan Mari e Elena Arzak
Lunedì 28 aprile a Londra, il ristorante danese Noma diretto dallo chef di origine macedone Renè Redzepi, ha riconquistato la vetta del The World's 50 Best Restaurants sponsorizzata da S.Pellegrino e Acqua Panna. E' accaduto dopo nove anni di presenza in classifica e tre vittorie consecutive nel 2010, 2011 e 2012. Al secondo posto El Celler de Can Roca di Girona (Spagna) giunto primo lo scorso anno e, al terzo, l'Osteria Francescana (Modena) di Massimo Bottura. I risultati sono stati resi noti di fronte a una platea di oltre 700 ospiti internazionali che si sono dati appuntamento alla Guildhall, suggestiva costruziuone gotica nel cuore di Londra, in cui si celebra da anni un evento considerato uno dei momenti più attesi del calendario gastronomico mondiale.
Massimo Bottura con la moglie Lara
Con sette ristoranti in classifica generale, di cui due nella top ten, gli Stati Uniti, fiancheggiano la Spagna e la Francia con il più alto numero di insegne nella rosa dei primi 50. Eleven Madison Park a New York sale di un posto, al n.4, conquistando il titolo di miglior ristorante in America del Nord. Un altro titolo conquistato dagli Stati Uniti è il One To Watch, vinto da Saison, a San Francisco. Il One To Watch del 2013, The Test Kitchen in Sudafrica, entra in classifica in 48° posizione.
selfie tutto spagnolo
Il discorso di Redzepi alla sua brigata
The World's Best Restaurants è organizzato dal 2003 dalla rivista inglese Restaurant ed é presentato in collaborazione con i più influenti ristoratori del mondo, i migliori chef e media internazionali. William Drew, Editor di Restaurant ha dichiarato: "Siamo entusiasti di aver accolto ancora una volta i migliori chef del mondo a Londra per una notte di vera festa . È emozionante riuscire a valorizzare la forza dei più grandi talenti gastronomici in fermento in tutto il mondo.Lo stimolo per raggiungere nuove vette gastronomiche continua a crescere e siamo onorati di giocare un ruolo in questo processo." Come funziona la classifica? La classifica viene stilata ogni anno da un influente gruppo di oltre 900 leader internazionali nel settore della ristorazione. Tale gruppo fa riferimento a 26 distinte regioni del mondo, ognuna delle quali conta 36 membri ciascuno dei quali disporre di sette voti. Di questi sette, almeno tre devono essere desinati a ristoranti al di fuori della regione di appartenenza del membro votante. Il panel in ogni regione è costituito da critici gastronomici, chef, ristoratori e gastronomi scelti per la loro visione ed esperienza internazionale . I votanti elencano le proprie scelte in ordine di preferenza, basata sull'esperienza nei ristoranti di tutto il mondo visitati nei 18 mesi precedenti il voto. Non esiste una lista di criteri predeterminata. Il giudizio fa riferimento a ciò che il ristorante sa esprimenre a 360° gradi in termini servizio, accoglienza, ambiente, filosofia di cucina.
L'intera classifica 1 - 50 L'intera classifica 51 - 100
di
A cura della redazione di Identità Golose