Giulia Miatto
Gambero marinato con angostura, mela e cavialedi Fabio Barbaglini
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Una rivoluzione italiana in 40 piatti
crediti: Brambilla - Serrani
Antica Osteria Cera località Lughetto Campagna Lupia (Venezia) via Marghera, 24 +39.041.5185009 LEGGI LA SCHEDA SULLA GUIDA 2022
località Lughetto Campagna Lupia (Venezia) via Marghera, 24 +39.041.5185009
Lionello Cera è la mente e l'anima della rinomata insegna tutto pesce che porta il nome di famiglia. Insieme ai fratelli Daniele e Lorena e alla moglie Simonetta ha trasformato quella che era una semplice trattoria della campagna veneziana in luogo di ricerca e di passione sul quale oggi splendono 2 stelle Michelin.
Nel 1966, proprio l'anno in cui Lionello è nato, papà Rino (pescatore) e mamma Silvana (cuoca) aprirono il bar con annessa la cucina dove, al pomeriggio, preparavano i classici cicchetti friggendo il pesce che non avevano venduto al mercato. È in questo contesto semplice e familiare che i tre fratelli sono cresciuti maturando l'amore per l'arte culinaria. Un amore che Lionello ha coltivato inizialmente alla scuola alberghiera e poi affinato alla Boscolo Etoile academy di Sottomarina. Nel 1985 decise con la famiglia di intraprendere un percorso nuovo, di reinterpretare la tradizione pur puntando sempre sulla freschezza del pescato locale e sui prodotti tipici della terraferma. Innanzitutto si sono divisi i compiti: Lionello, che ha iniziato molto giovane ad aiutare i genitori partendo presto al mattino per la spesa al mercato di Chioggia, si è fin da subito dedicato ai crudi, mentre Daniele alla parte calda e Lorena alla panificazione.
Qual è la formula che ha consentito di tramutare una trattoria di paese in un ristorante con due stelle Michelin? Lionello non ha dubbi: «Tanto lavoro, tanta passione e la voglia di fare sempre meglio, di migliorarsi giorno dopo giorno». Ne è passato di tempo da quando la giornata dei Cera iniziava all'alba, per riuscire a preparare tutto, e terminava a notte fonda. Oggi che possono avvalersi di una affiatata squadra di collaboratori, le energie sono tutte dedicate a pensare proposte sempre nuove che si sviluppano dalle loro esperienze e che si specchiano nella grande tradizione veneziana di cui Lionello è un ispirato interprete.
Bellunese, classe 1972, è giornalista freelance e da un decennio collabora con diverse testate enogastronomiche venete e nazionali