14-09-2023
La famiglia Ceraudo, il padre Roberto e i suoi tre figli, Caterina, Giuseppe e Susy, a capo dell'Azienda Agricola Ceraudo
“Felice è colui che fa felici gli altri”. L’ospitalità a casa Ceraudo è tutta qui, nei valori e nei sapori che conquistano chiunque varchi la soglia d’ingresso di Contrada Dattilo (dal nome di un antico dio della mitologia greca), per ritrovarsi in un mondo che riporta indietro nel tempo, in una dimensione semplice ed essenziale, dove ci si sente subito accolti, subito a casa. La frase è impressa sul muro dell’edificio principale della tenuta della famiglia, suona come un benvenuto, sincero e sentito, che ha il sapore di vita autentica, il profumo di aria pulita, di sentimenti genuini, della semplicità dei gesti dei ritmi della campagna. È l’abbraccio di un’intera famiglia, di un padre, Roberto, e dei suoi tre figli, Caterina, Giuseppe e Susy Ceraudo. Qui i frenetici ritmi cittadini sono solo un ricordo, il tempo si dilata, la pace e il silenzio regnano sovrani, lo spazio è quello del focolare domestico. Il resto del mondo resta fuori.
L'accoglienza firmata Ceraudo, in Contrada Dattilo, fatta di spazi semplici e rustici, colmi del calore di una famiglia attenta e ospitale
L'Azienda Agricola Ceraudo si estende su sessanta ettari, di cui 20 coltivati a vite. Lavigna è condotta in maniera biologica al 100%, primi in Calabria e tra i primissimi in Italia
La struttura agrituristica e nata dalla ristrutturazione delle antiche abitazioni, al centro la piccola chiesetta
Caterina Ceraudo è a capo del ristorante Dattilo, una stella Michelin dal novembre 2011, di recente ha conquistato anche la Stella Verde Michelin
La chef è fautrice di un menu in continua evoluzione, che segue le stagioni, la creatività e la sua voglia di sperimentare
Si dorme in due ampi e confortevoli appartamenti, ciascuno con il suo terrazzo e giardino, due camere deluxe e 2 superior. Semplici ed essenziali, sono curati e ispirati alla campagna del luogo
La sala esterna del Ristorante Dattilo, regno della chef Caterina Ceraudo
La visita dei vigneti sul trattore insime al patron è una delle attività imperdibili durante il soggiorno
Radiografia, notizie e curiosità sugli hotel e le locande più importanti in Italia e nel mondo.
a cura di
Giornalista professionista, è consulente di Identità Golose, vice direttore di The CUBE Magazine e collaboratrice di AD Architectural Digest italia e Panorama. Autrice di Guide e di libri editi da WhiteStar e Marco Polo
Quelli del Passalacqua sul palco della Guildhall di Londra, mentre festeggiano il primo posto alla 50 Best Hotels: sono il general manager Silvio Vettorello, la patronne Valentina De Santis e la pr manager Delia Facchini
Nella Lobby di Casa Baglioni Milan si riconoscono i capolavori di Enrico Castellani e Agostino Bonalumi, mentre il grande lampadario di Panzieri all’ingresso è una composizione studiata dagli architetti è un chiaro riferimento alla struttura al neon di Lucio Fontana esposta al Museo del ‘900 in Piazza Duomo