Dal 31 ottobre al 3 novembre la kermesse con un calendario ricco, 50 maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia e molte iniziative nel centro cittadino
Parli di Modena e pensi a zampone, salumi, tigelle, al parmigiano e perché no a Massimo Bottura e alla sua Francescana. E poi Ferrari e Maserati, i mitici marchi della MotorValley che attraversa proprio la provincia della città della Secchia Rapita. Meno consueto invece abbinare Modena al cioccolato. In realtà in città e nei dintorni la passione e la tradizione per il cioccolato sono più che vive e negli scorsi anni sono state molte le sagre e gli incontri dedicati al “cibo degli dei”. Poi, nel 2018, la Cna, insieme al Comune di Modena e alla Regione Emilia Romagna, con il supporto di Acai - Associazione Cioccolatieri Artigiani Italiani e Camera di Commercio, ha dato vita a Sciocolà, il Festival del Cioccolato. Ed è stato subito un successone: 120mila visitatori, un centinaio di stand e un ricco calendario di eventi sono l’eredità della passata edizione. L’evento torna a Modena dal 31 ottobre al 3 novembre prossimi, in pieno ponte di Ognisanti, con un calendario ancora più ricco, 50 maestri artigiani cioccolatieri provenienti da tutta Italia e moltissime iniziative nel centro di Modena. Quattro giorni totalmente dedicati al cioccolato per un appuntamento che inonderà di sapori e profumi il centro della città estense. Grande novità di quest’anno sarà l’apertura serale fino alle 23, dal giovedì al sabato e domenica fino alle 20.

«Partiamo dalla qualità, guida di tutte le iniziative promosse a Modena, che ha contraddistinto la scorsa edizione di
Sciocolà riscuotendo consensi e presenza di pubblico. Moltissimi hanno potuto conoscere la nostra città attraverso un tema così interessante e ricco di valori come quello della produzione artigianale di cioccolato. Abbiamo un territorio di grandi eccellenze e vogliamo raccontarlo grazie al binomio sempre più stretto fra cibo e cultura, in una narrazione che coinvolgerà la città e i suoi luoghi più belli» è il commento del sindaco di Modena
Gian Carlo Muzzarelli.
Sarà lo sport il tema della seconda edizione di
Sciocolà. Pallavolo, calcio, motociclismo, scacchi, Formula1 e tanto cioccolato, sapientemente lavorato dai maestri cioccolatieri. Per l’occasione sarà realizzato un modello in dimensioni reali della Ferrari F2004 interamente di cioccolato. Un omaggio a
Michael Schumacher, che portò la monoposto di Maranello a tanti trionfi si circuiti di tutto il mondo, nel suo cinquantesimo compleanno ad opera del cioccolatiere
Mirco Della Vecchia. E poi una pallone in cioccolato bianco con cui sarà premiato lo schiacciatore della nazionale di volley
Ivan Zaytsev, una scacchiera usata per la finale del torneo di scacchi con i pezzi da mordere e da gustare, un
Museo del Louvre del Cioccolato per ammirare le sculture realizzate interamente in cioccolato.
Lunghissimo l’elenco delle degustazioni, dei laboratori, degli show cooking e degli incontri che anche quest’anno saranno realizzati a
Sciocolà. Gli artigiani cioccolatieri e pasticceri, proporranno una ricca varietà di prodotti, dai più tradizionali a quelli più ricercati. Trionfi di praline, cremini, tartufi alla nocciola tonda, macarons al croccante, i classici dragèes al liquore, i liquori al cioccolato e la torta al sangiovese.
Marisa Tognarelli, fra le promotrici dell’iniziativa, realizzerà l'esclusivo cioccolatino creato per
Sciocolà 2019 e delizierà il palato dei presenti con degustazioni basate su esclusivi connubi enogastronomici tra prodotti modenesi e cioccolato. Appuntamenti e degustazioni anche al Mercato Storico Albinelli, gioiello in stile Liberty nel centro delle città e menù a tema in molti ristoranti modenesi i cui chef si cimenteranno nel non semplice abbinamento con cacao e cioccolato.
Cna Modena e il Consorzio di Tutela dell'Aceto Balsamico di Modena Dop daranno vita al concorso della Miglior Pralina, a base di una delle eccellenze indiscusse del territorio: l'aceto balsamico di Modena Dop di cui sarà possibile visitare l’acetaia comunale, posta sotto il tetto del Palazzo Comunale, durante i giorni della manifestazione
Info: www.sciocola.it