Antonio Polzella
Coscia d’oca croccante con patate al fegato grasso e profumo di scalognodi Enrico Bartolini
Identità Golose Milano L'Hub spedisce la prima cartolina golosa da Messina, con i piatti di Luca Miuccio e Lillo Freni
I volti dei dieci finalisti italiani di S.Pellegrino Young Chef 2018. Nella fotogallery all'interno, i dieci piatti con cui si sfideranno lunedì 11 settembre
Manca ormai pochissimo alla finale italiana della terza edizione del concorso S.Pellegrino Young Chef: il progetto di scouting internazionale promosso da S.Pellegrino che mira a individuare il miglior giovane chef al mondo. Più o meno in contemporanea, in molti altri Paesi si sta svolgendo una selezione analoga, che porterà poi a stilare la lista dei partecipanti alla finale mondiale in programma a giugno 2018: i giovani talenti in gara sono stati selezionati tra migliaia di candidature in oltre 90 Paesi e da qui alla fine dell'anno saranno 21 le selezioni locali che porteranno alla finalissima. La sfida tra i dieci finalisti italiani si terrà il prossimo 11 settembre, in un luogo molto speciale ed eclettico come il Circolo Marras in via Cola di Rienzo 8 a Milano. La finale non sarà aperta al pubblico, ma sarà trasmessa integralmente in streaming sulla pagina Facebook di S.Pellegrino. A valutare i piatti sarà una giuria formata da Cristina Bowerman (Glass Hostaria, Roma), Caterina Ceraudo (Dattilo, Strongoli), Carlo Cracco (Cracco, Milano), Loretta Fanella (consulente pasticciera e Ristorante Borgo San Jacopo, Firenze), Anthony Genovese (Il Pagliaccio, Roma) e Ciccio Sultano (Duomo, Ragusa Ibla). Di questi sei giurati, solo uno, Anthony Genovese in particolare, avrà poi l'importante compito di accompagnare in qualità di mentore il vincitore della selezione italiana alla finale mondiale dell'anno prossimo, sfidando altri 20 talenti provenienti da tutto il mondo. Questo ruolo nel 2017 era stato affidato a Davide Oldani.
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare