S.Pellegrino Young Chef 2018: la finale italiana

Lunedì 11 settembre a Milano i migliori dieci giovani talenti di quest'anno si sfideranno davanti a una prestigiosa giuria

08-09-2017
I volti dei dieci finalisti italiani di S.Pellegri

I volti dei dieci finalisti italiani di S.Pellegrino Young Chef 2018. Nella fotogallery all'interno, i dieci piatti con cui si sfideranno lunedì 11 settembre

Manca ormai pochissimo alla finale italiana della terza edizione del concorso S.Pellegrino Young Chef: il progetto di scouting internazionale promosso da S.Pellegrino che mira a individuare il miglior giovane chef al mondo.

Più o meno in contemporanea, in molti altri Paesi si sta svolgendo una selezione analoga, che porterà poi a stilare la lista dei partecipanti alla finale mondiale in programma a giugno 2018: i giovani talenti in gara sono stati selezionati tra migliaia di candidature in oltre 90 Paesi e da qui alla fine dell'anno saranno 21 le selezioni locali che porteranno alla finalissima. 

La sfida tra i dieci finalisti italiani si terrà il prossimo 11 settembre, in un luogo molto speciale ed eclettico come il Circolo Marras in via Cola di Rienzo 8 a Milano. La finale non sarà aperta al pubblico, ma sarà trasmessa integralmente in streaming sulla pagina Facebook di S.Pellegrino.

A valutare i piatti sarà una giuria formata da Cristina Bowerman (Glass Hostaria, Roma), Caterina Ceraudo (Dattilo, Strongoli), Carlo Cracco (Cracco, Milano), Loretta Fanella (consulente pasticciera e Ristorante Borgo San Jacopo, Firenze), Anthony Genovese (Il Pagliaccio, Roma) e Ciccio Sultano (Duomo, Ragusa Ibla).

Di questi sei giurati, solo uno, Anthony Genovese in particolare, avrà poi l'importante compito di accompagnare in qualità di mentore il vincitore della selezione italiana alla finale mondiale dell'anno prossimo, sfidando altri 20 talenti provenienti da tutto il mondo. Questo ruolo nel 2017 era stato affidato a Davide Oldani

Ecco i nomi degli chef che si sfideranno lunedì, con i piatti con cui affronteranno la finale (illustrati nella fotogallery):

Manuel Bentivoglio – chef dell’Agriturismo Roccamaia a Pievebovigliana (Macerata)
Filetto di cinghiale con fave, pecorino e mele caramellate al vino rosso

Vincenzo Dinatale – sous chef presso il Ristorante Il Pellicano dell’Hotel Il Pellicano a Porto Ercole (Grosseto)
Pancia di Capretto, Cicala di mare "gonfiata" al Bergamotto, Cilantro, Lampascione e Mosto Cotto di Fichi​

Carmelo Fiore – sous chef presso Il Luogo di Aimo e Nadia a Milano
Sud Europa - Carrè di agnello farcito con ventresca di tonno rosso sott'olio e cedro calabrese candito​

Edoardo Fumagalli – chef de La Locanda del Notaio a Pellio Intelvi (Como)
Gambero carabiniere, animelle glassate, croccante alle alghe con insalatina aromatica

Daniele Groppo – chef de partie presso il Ristorante Terrazza Danieli a Venezia
Nervetto di vitello marinato e grigliato, radice amara e ristretto di "Go"​

Alberto Lazzoni – chef de partie presso il ristorante Lux Lucis dell’Hotel Principe a Forte dei Marmi (Lucca)
Vantablack Cube, lingua soppressata e tamarindo​

Luca Natalini – chef della Taverna di Bacco a Nettuno (Roma)
Pigeon 3000 km​

Alessandro Salvatore Rapisarda – chef del Cafè Opera di Recanati (Macerata)
Piccione brasato e insalata - Incontro tra un salmì e un dolceforte​

Antonio Sena – sous chef del ristorante Vun del Park Hyatt a Milano
Lamb...Rusco Pop Corn & Barbabietola​

Andrea Vitali – sous chef del ristorante I Fontanili a Gallarate (Milano)
Pernice, Porri e Nocciole