Jorge Martín
Ostrica marinata con musetto di maiale e spinacidi Jordi Vilà
Carlo Mangio I Cerea, Portofino e Belmond: ma che trinomio perfetto al DaV Mare (con il nuovo menu)
Il vincitore del S.Pellegrino Young Chef 2015 Mark Moriarty sul palco della finale
Dopo lo straordinario successo mondiale della sua prima edizione, con oltre 3.000 domande d’iscrizione, S.Pellegrino— ambasciatrice del gusto e dell’alta cucina italiana nel mondo — è orgogliosa di lanciare S.Pellegrino Young Chef 2016, il progetto globale di scouting che punta a trovare il miglior giovane chef del mondo. Quest’iniziativa unica, che suddivide il globo in 20 aree e coinvolge circa 100 top chef come giurati nel mondo, 20 giovani chef finalisti scelti tra migliaia di partecipanti, 20 mentor chef e una giuria di chef stellari, riflette l’impegno di S.Pellegrino a supporto dei talenti emergenti. Sarà possibile iscriversi a partire dal 1° gennaio 2016 su www.finedininglovers.com. Tra le giovani promesse che hanno già partecipato alla competizione c’è lo chef irlandese Mark Moriarty, vincitore dell’edizione 2015, che ha così commentato la sua esperienza positiva: “Sono stato felicissimo e onorato di essere nominato S.Pellegrino Young Chef 2015. Il viaggio è stato indimenticabile, un’esperienza unica che non dimenticherò mai. Ho incontrato tanti fantastici chef lungo il tragitto e vincere questo titolo ha fatto una grandissima differenza per la mia carriera”. Gli chef in gara durante la fase finale della prima edizione Il S.Pellegrino Young Chef 2016 avrà un nuovo panel di giurati, i Sette Saggi, cui spetterà la scelta del più talentuoso giovane chef del mondo. Lo chef Carlo Cracco si unirà a questa incredibile giuria, che per il 2016 sarà composta da alcuni dei più famosi cuochi al mondo, quali David Higgs, Gaggan Anand, Elena Arzak, Mauro Colagreco, Wylie Dufresne e Roberta Sudbrack.
Gli chef in gara durante la fase finale della prima edizione
S.Pellegrino Young Chef è una competizione mondiale articolata in più fasi: Prima fase: iscrizione online Dal 1 gennaio al 31 marzo 2016 tutti i giovani chef del mondo possono presentare la propria candidatura e il proprio piatto in inglese iscrivendosi su www.finedininglovers.com, il magazine online dedicato ai food enthusiasts e orgogliosamente sostenuto da Acqua Panna e S.Pellegrino. Gli chef non devono avere più di 30 anni e devono lavorare in ristorante come professionisti, come chef, sous chef o chef de partie da almeno un anno. Tutti i criteri verranno spiegati sul sito. Seconda fase: selezione mondiale dei finalisti regionali Tutti i candidati verranno suddivisi in base all’area geografica di provenienza, ci saranno 20 regioni *. Durante il mese di Aprile l’ALMA, il centro di formazione leader nel mondo per la Cucina Italiana, selezionerà attraverso le iscrizioni online 10 finalisti per ogni regione in base a cinque Regole d’Oro: ingredienti, capacità, genio, bellezza, messaggio. Il finalista italiano al S.Pellegrino Young Chef 2015: Paolo Griffa con la giuria italiana Terza fase: finali regionali I 10 finalisti selezionati all’interno della 20 aree geografiche dovranno competere durante un evento locale che si terrà tra il 1 maggio e il 15 agosto. Ogni regione avrà una giuria composta da famosi chef indipendenti o rappresentanti della gastronomia locale contemporanea che assaggeranno i piatti d’autore dei finalisti e sceglieranno il migliore, sempre seguendo le cinque Regole d’Oro. Alla fine di agosto 2016 verranno annunciati i 20 Young Chef vincitori delle competizioni locali. Saranno questi i finalisti ufficiali per la sfida di ottobre. A ognuno verrà assegnato uno “chef mentore”, un componente della giuria locale che fornirà al candidato suggerimenti che lo aiutino a migliorare ulteriormente il proprio piatto e a prepararsi per la finale. Gran finale e premiazione Il 13 ottobre 2016, i 20 Young Chef finalisti si ritroveranno insieme a Milano. La fase finale consisterà in una competizione culinaria di 2 giorni al cospetto della giuria internazionale composta dai Sette Saggi a cui spetterà il compito di scegliere il S.Pellegrino Young Chef 2016. Il regolamento completo e il modulo di iscrizione sarà disponibile su www.finedininglovers.com. Il magazine, disponibile anche in italiano, segurà le varie fasi del progetto con contenuti esclusivi sia a livello locale che internazionale, compreso il live della finale mondiale. Seguite l’hashtag #SPYoungChef per non perdere le ultime news sull’evento.
Il finalista italiano al S.Pellegrino Young Chef 2015: Paolo Griffa con la giuria italiana
*LE 20 REGIONI 1. Italia 2. Francia 3. Germania-Austria 4. Svizzera 5. Spagna-Portogallo 6. Regno Unito/Irlanda 7. Russia/Paesi Baltici/CIS (ex Unione Sovietica) 8. Scandinavia (Norvegia/Svezia/Finlandia/Danimarca) 9. Europa dell’Est 10. BeNeLux 11. Paesi del Mediterraneo 12. USA 13. Canada 14. Africa-Medio Oriente 15. America Latina - Caraibi 16. Pacifico (Australia/NZ/Isole del Pacifico) 17. Cina 18. Giappone 19. Nord-Est Asiatico 20. Sud-Est Asiatico
A cura della redazione di Identità Golose