31-10-2022
Facciamo partire ufficialmente il conto alla rovescia! Mancano esattamente 90 giorni, praticamente tre mesi, all'apertura di Identità Milano 2023, "the international chef congress" (al MiCo di Milano, da sabato 28 a lunedì 30 gennaio), diciottesima edizione del congresso nato nel 2005 per dare voce, visibilità e accompagnare la crescita degli chef italiani, poi via via allargatosi ai tanti "distretti confinanti", ossia il mondo della pizza, quello della pasticceria, del vino, della mixology, dei prodotti d'eccellenza, dell'ospitalità e dell'hôtellerie. È, oggi, uno degli eventi più prestigiosi al mondo per quanto riguarda questo settore, con migliaia di visitatori professionali, media partners di prestigio, tutto il mondo della comunicazione, i maggiori brand del mangiarbene italiano e non solo.
La versione 2023 di Identità Milano sarà molto diversa dalle precedenti, completamente rinnovata anche nelle forme e nei modi; d'altra parte, il tema dell'anno è "Signore e signori, la rivoluzione è servita", non potevamo non rivoluzionarci anche noi. Come ha spiegato qui Paolo Marchi, fondatore con Claudio Ceroni dell'evento e suo curatore: "Temi come la sostenibilità, economica e ambientale, e l’attenzione alle condizioni di lavoro dei dipendenti sono centrali da diversi anni in ogni settore della società. Ma la pandemia prima, e la guerra scatenata dalla Russia poi, hanno scosso alle radici il mondo della ristorazione e dell’ospitalità con una forza che era impossibile immaginare. Tutto quello che è accaduto da tre anni in qua, e che è ancora lontano dall’essere superato, ci obbliga a pensare in maniera assolutamente nuova, a mettere in discussione quanto costruito finora. Nulla sarà come prima dell’autunno-inverno 2019/20, ecco spiegato il tema Signore e signori, la rivoluzione è servita. E chi ancora non lo ha capito, è tempo che apra gli occhi per non venire travolto dai fatti. Sì, perché nella vita arrivano momenti che hanno la forza distruttiva di uno tsunami, e contro i quali nulla che dipenda dalla nostra volontà possiamo fare per opporci nell’immediato. (...) Identità Milano torna a svolgere appieno la sua missione di raccontare il cambiamento e l’innovazione. L’edizione 2023, dal 28 al 30 gennaio, da un sabato a un lunedì, segna il ritorno a date più logiche per espositori, relatori, pubblico e noi stessi. Tutti al MiCo, il centro congressi di via Gattamelata a Milano, per misurarsi con la rivoluzione, presente e futura. Avendo ben presente che non smetteremo mai di cercare la qualità, ovunque essa sia. Non ci facciamo condizionare dalle circostanze, dai luoghi comuni, dalle tradizioni".
Un'opportunità da non perdere, per iscriversi basta cliccare qui.
Anche perché, come spiega di nuovo Paolo Marchi, Identità Milano come sempre vorrà dare un palcoscenico a più figure possibile ed è naturale che questi ultimi anni, così tragici e pesanti, non sia stato facile. Questa prossima edizione, oltre a porre al centro tanti giovani e tanta voglia di riscatto, vedrà invece proprio il ritorno dei grandi protagonisti internazionali "a testimoniare che va sconfitta la tentazione - che è di tanti - di rinchiudersi, di mettere paletti dappertutto, come se da soli fosse più facile affrontare e, addirittura, risolvere drammi e difficoltà. L’egoismo non paga". Nessuno si salva da solo.
ISCRIVITI A IDENTITÀ MILANO 2023: CLICCA QUI
a cura di
A cura della redazione di Identità Golose
Le 11 lezione da non perdere su Identità Digitali
Istantanee da Identità Milano 2023, con i protagonisti della sezione Il Futuro è Loro sul palco
Nuova ondata di masterclass su Identità Digitali