Giuseppe Carino
Fagottino di pasta fresca ai frutti di mare
Dall'Italia Retrobottega a Roma, una tavola con l’ingrediente al centro
Anche quest’anno il Molino Quaglia sarà presente a Identità Golose, il congresso internazionale di cucina d’autore che si terrà a Milano dal 9 all’11 febbraio.
Ma quest’anno, lo spazio nel quale sarà possibile degustare le molte interpretazioni dei suoi prodotti, presenta una vera e propria “rivoluzione” per il settore. La farina, infatti, la prepareranno i cuochi, i pizzaioli, i panettieri e i pasticcieri che animeranno il nuovo “Brick Lounge”. Come? Attraverso combinazioni infinite di Petra® (la farina macinata a pietra del Molino Quaglia realizzata con grano 100% italiano) con uno o più dei Bricks germinati di PetraViva® per dare a ogni ricetta profili nutrizionali e di gusto unici che nascono da una farina costruita da chi ha pensato la ricetta. Nasce quindi la farina personalizzata, nell’ottica del rebuild your food: rivoluzionare la propria alimentazione ispirandosi al modello della dieta mediterranea e ricostruendo le ricette per realizzare cibi dal profilo nutrizionale adatto alle dinamiche di vita contemporanea.
L’utilizzo di una base di farina Petra® unita ai Bricks PetraViva® di altri cereali, parti di cereali e legumi, anche sfarinati, negli impasti a base di lievito madre vivo permette di ottenere alimenti giornalieri di gran gusto e con un profilo nutrizionale personalizzato sulla dieta individuale. Pani, basi per la pizza e paste fresche a base di farina Petra® impastata con i Bricks di PetraViva® e lievito madre vivo contribuiscono all’abbassamento dell’indice glicemico del pasto e apportano all’alimentazione quantità maggiori di fibre, vitamine, proteine e sali minerali rispetto ad analoghi alimenti basati su sole farine di frumento raffinate. PetraViva® è dunque la linea di prodotti di nuovissima concezione che il Molino Quaglia realizza dal mese di settembre 2013 nel nuovo stabilimento di Este (Pd) utilizzando un processo industriale brevettato detenuto in esclusiva europea. Ne fanno parte lieviti, legumi e cereali, in forma intera o sfarinata, con caratteristiche di digeribilità e valori nutrizionali fino a ieri impensabili in ingredienti realizzati in un processo industriale con la massima sicurezza alimentare oggi possibile. La grande novità dei prodotti germinati PetraViva® è soprattutto la capacità di ritenere la massima concentrazione possibile di minerali e vitamine biodisponibili (ferro, zinco e calcio) grazie al processo di stabilizzazione termica finale che blocca la germinazione nel momento di massima espressione delle dinamiche di modifica del seme e ne permette la conservazione al riparo da fenomeni di irrancidimento. I cereali e i legumi germinati costituiscono un esempio della straordinaria capacità della natura di produrre energia, capacità che può essere sfruttata da ogni consumatore per procurarsi a basso costo cibi ricchi di principi nutritivi come vitamine, enzimi e oligoelementi, di facile assorbimento durante la digestione.
Renato Bosco, domenica 9 febbraio
Simone Padoan, lunediì 1 febbraio
Il Molino Quaglia nasce nel 1914 e da sempre vanta una spiccata abilità nel combinare le selezioni di grano più adatte alle caratteristiche di ogni farina, realizzando controlli capillari in ogni fase di lavorazione. Il Molino Quaglia sviluppa inoltre progetti che credono nella crescita professionale e nell'imprenditoria personale diffondendo le migliori tecniche per sfruttare al massimo le proprie farine, al fine di creare un prodotto sopra la media che esalti il valore delle materie prime e del lavoro umano. Ed è attraverso l'innovazione del processo produttivo che il Molino Quaglia mette sul mercato nuovi prodotti. Proprio attraverso il processo produttivo che cambia la struttura e rende più appetibile il prodotto finale si migliorano gli aspetti nutrizionali e gustativi dello stesso. Per maggiori informazioni: www.molinoquaglia.com/FIERE/IG
A cura della redazione di Identità Golose