Igles Corelli
Datteri, puntarelle, alici marinate e burro di oliodi Matteo Baronetto
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Il mondo interiore di Antonia Klugmann: gesto, tecnica, mente e un sorprendente risotto non risotto
Foto Brambilla-Serrani
Pipero Roma corso Vittorio Emanuele II, 250 00186 - Roma +39 06 68139022 info@piperoroma.it LEGGI LA SCHEDA SULLA GUIDA 2022
corso Vittorio Emanuele II, 250 00186 - Roma +39 06 68139022 info@piperoroma.it
Il trentenne Ciro Scamardella - qualcuno l'avrà visto su Gambero Rosso Channel, protagonista seguitissimo con tanto di famiglia al fianco nel programma Ciro a Mammà - ha alle spalle tante esperienze da raccontare.
Prima la scuola alberghiera, le ore di laboratorio e lo stage presso la Città del gusto di Napoli dove ha cominciato a fare il tutor delle aule, poi l'approdo a Sorbo Serpico, al Marennà di Feudi di San Gregorio, capitanato dallo chef Paolo Barrale (1 stella Michelin), dove resta per più di un anno; e ancora lo stage con Cannavacciuolo, al bistellato Villa Crespi, l'esperienza a Capri alla Terrazza di Lucullo nel lussuoso Hotel Casear Augustus, che vanta la consulenza dello chef Gennaro Esposito.
Il sogno era però approdare in una cucina con il massimo dei riconoscimenti: ed eccolo realizzarsi grazie a Martin Berasategui, nel ristorante Lasarte, tre stelle di Barcellona guidato dall'italiano Paolo Casagrande, prima come stagista e poi con una proposta di lavoro per un altro ristorante sempre diretto da Berasategui. Lo richiama però l'Italia, Roma in particolare: si ferma dieci mesi a Il pagliaccio di Anthony Genovese, per poi aprire un sodalizio di quattro anni con Roy Caceres, di cui due da sous chef, in quella gran tavola che è Metamorfosi. Dal 31 luglio 2018 Ciro Scamardella è lo chef di Pipero Roma.
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero