Ciccio Sultano
...una semplice insalatadi Stefano Baiocco
Dall'Italia «Ho 4 locali sulla stessa via. Il mio polo del gusto napoletano e la mia idea di sostenibilità d'impresa»
Riaprono con l’arrivo della primavera le strutture in Sicilia firmate Rocco Forte Hotels, pronte per una nuova estate. Tante le novità che segnano l’avvio della nuova stagione di Villa Igiea, del Verdura Resort e delle Rocco Forte Private Villas sulla costa agrigentina: in primis l’arrivo di Isidoro di Franco, nuovo cluster general manager per la regione. Forte di importanti esperienze alla direzione di hotel 5 stelle lusso in Italia e Austria, di Franco torna nella sua Palermo per guidare le perle siciliane del gruppo. La sua idea di ospitalità? Autenticità, genuinità, spontaneità e massima attenzione per ogni singolo ospite. Grazie a servizi originali come l’Ancestry Concierge, per ripercorrere le origini della propria stirpe e ritrovare parenti e discendenti perduti nella regione.
Cosa porta della sua esperienza nell'hôtellerie in Rocco Forte Hotels come nuovo Cluster General Manager per la regione? Sono molto contento di poter dare il mio contributo ad un’azienda cosi prestigiosa come Rocco Forte Hotels, portando il bagaglio di esperienza acquisita lavorando per la maggior parte del mio percorso professionale per grandi catene internazionali. Inoltre, essendo le mie origini in Sicilia, posso immergermi più velocemente nella cultura e nelle tradizioni locali ed essere di supporto ai nostri collaboratori nel rafforzare la connessione tra la destinazione Sicilia e i nostri ospiti. Il suo arrivo è anche un ritorno nella sua Palermo: cosa valorizzerete del territorio e cosa proporrete ai vostri ospiti in termini di new experiences? Palermo è una destinazione magica da scoprire, miscela perfetta di arte, storia e tradizioni locali. Punteremo a valorizzare l'autenticità di questa città, i luoghi meno conosciuti e le relazioni dirette con le persone che li abitano. Da quest'anno offriremo delle esperienze create in esclusiva per gli ospiti di Villa Igiea, per citare qualche esempio sono stati creati gli Art Tour, percorsi a Palermo e dintorni guidati direttamente da artisti locali che apriranno i propri studi per l'occasione, alle visite private di palazzi nobiliari tra i quali Villa Chiaramonte Bordonaro, che come Villa Igiea fu realizzata dall'architetto Ernesto Basile ed è espressione dello stile Liberty del tempo, guidati da uno dei discendenti della famiglia che ancora oggi vive lì. Cosa definisce per lei l’accoglienza d’autore? Direi sicuramente l’ospitalità e il calore che fa sentire a casa propria. Ospitalità che si esprime tramite la genuinità, la spontaneità e la massima attenzione per ogni singolo ospite. L' accoglienza oggi non è soltanto legate al design, al comfort e ai servizi ma anche e soprattutto alle capacità dei nostri collaboratori di ascoltare e anticipare le esigenze dei nostri ospiti. Quali sono i segreti per rendere memorabile un soggiorno firmato Rocco Forte in un panorama così competitivo? Il fascino delle strutture, ognuna con una propria identità definita, che si sposa con l’eleganza inconfondibile dello stile di Olga Polizzi, unito ad un servizio impeccabile personalizzato alle esigenze dell’ospite. La ricerca continua di esperienze uniche che possano creare un legame profondo con la destinazione, rendendo un semplice soggiorno un’esperienza di viaggio indimenticabile.
Intanto i fortunati ospiti troveranno nuovi servizi, attività e ambienti completamente rimessi a nuovo. A partire dal Verdura Resort, protagonista di un importante restyling che ha coinvolto le camere e suite. Il progetto di rinnovo curato da Olga Polizzi, director of design di Rocco Forte Hotels, i ispira alla rigogliosità della natura circostante, alla tradizione artigianale, ai prodotti del territorio e al ricco patrimonio culturale della Sicilia occidentale. Si traduce in palette colori che vanno dal giallo cedro, all’arancio bruciato e il rosso ruggine combinati a elementi in pietra, legno e ceramica locale. Lanciano invece una serie di servizi esclusivi le Rocco Forte Private Villas, le eleganti residenze indipendenti immerse nella tenuta di 230 ettari del Verdura, studiate per i soggiorni in famiglia o con gruppi di amici: feste a tema in villa per bambini con allestimenti a tema Regno del mare, Circo o Animali della Giungla; serate cinema sotto le stelle; cene private in villa con menu che spaziano dalle ricette siciliane autentiche ai piatti iconici del Verdura fino alle Barbecue Night. E ancora, le passeggiate a cavallo per esplorare la tenuta e la spiaggia privata da una prospettiva assolutamente unica. A partire da marzo tornano inoltre le accademie con i campioni dello sport come la Golf Academy per adulti e bambini guidata da un team di professionisti certificati PGA; dal 7 aprile la Tennis Academy vedrà protagonista del primo appuntamento stagionale lo svedese Mikael Tillstrom, a seguire Olivier Rochus, Omar Camporese, Francisco Clavet e Bernd Karbacher.
Giornalista professionista, è consulente di Identità Golose, vice direttore di The CUBE Magazine e collaboratrice di AD Architectural Digest italia e Panorama. Autrice di Guide e di libri editi da WhiteStar e Marco Polo
Una suggestiva immagine dell'Anantara Marbella
Il Carricante si candida ad essere il futuro della viticoltura sul vulcano attivo più alto d’Europa. Questa la nostra scommessa dopo tre giorni a Castiglione di Sicilia dove è stata presentata una ricerca di mercato sul valore commerciale dei vini
Radiografia, notizie e curiosità sugli hotel e le locande più importanti in Italia e nel mondo.