Carlos Garcia
Coregone, pastinaca e erbe spontaneedi Nadia Moscardi
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita In giro tra gli stand: materia prima che passione. Il meglio dei prodotti da pasticceria, gelato e farine
A Licata dal 2 al 4 ottobre convegni, talk, grandi chef, aziende e giornalisti. Scopo: un manifesto per valorizzare cultura e sostenibilità del Mare Nostrum
Pino Cuttaia, ideatore del nuovo evento ‘nnumari, dal 2 al 4 ottobre a Licata
Presentato oggi a Milano l’evento ‘nnumari, “nel mare” in siciliano, che si svolgerà dal 2 al 4 ottobre sul litorale di Agrigento nella località di Licata, città natale dello chef Pino Cuttaia, ideatore del progetto. Durante la conferenza stampa di presentazione sono intervenuti, oltre a Cuttaia, Francesco Paolo Di Stefano, project manager del progetto, Marcello Scalisi, presidente di Unimed - Unione delle Università del Mediterraneo, e Nino Barraco, produttore agricolo e rappresentante dei tanti protagonisti che operano nella filiera agroalimentare. Svelato il programma dell’evento ricco di convegni, talk, masterclass, momenti di confronto e convivialità tra chef provenienti da varie località del Mediterraneo, produttori della filiera, aziende esempio di sostenibilità, giornalisti, professionisti di vari settori che diventano per l’occasione i pensatori di un manifesto condiviso ed esportabile come modello, per valorizzare la cultura e la sostenibilità della filiera legata al Mediterraneo.
Cuttaia in una bella immagine, mentre conversa col giornalista Carlo Ottaviano
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero