Sabato e domenica fitto calendario di appuntamenti. Impegnati anche i grandi chef: Larossa, Baronetto e Trentini racconteranno il caffè nell'alta cucina
Sarà piazza Carlo Alberto, una delle principali del centro storico di Torino, situata alle spalle di Palazzo Carignano e a pochi metri da piazza Castello, il palcoscenico in cui prenderà vita il primo Turin Coffee, il Salone Internazionale del Caffè, nato dall’unione di intenti di tre eccellenze cittadine, Lavazza, Caffè Vergnano e Costadoro, che hanno deciso di costruire insieme qualcosa che avesse come unica mission quella di fare cultura. Cultura del caffè, in particolare.
Una simile premessa non poteva certo prescindere dal coinvolgere da un lato le piccole torrefazioni locali, espressione di quel saper fare e fare bene tipicamente italiano, e dall’altro SCA Italy, acronimo di Specialty Coffee Association, autorità di riferimento per l'eccellenza del caffè a livello internazionale. La kermesse è inserita nel calendario del Bocuse d'Or Europe Off 2018 perché caffè e cultura hanno lo stesso aroma, proprio come cucina e cultura hanno lo stesso gusto. Alla base la voglia di custodire il passato, raccontare il presente e inventare il futuro.
Si farà cultura con i migliori
head trainer, si degusteranno piatti stellati, gelati gastronomici, cocktail a tema, si potrà partecipare a percorsi sensoriali alla scoperta degli aromi del caffè, visitare una mostra fotografica dedicata, o fare un salto al
Museo Lavazza, che aprirà le porte gratuitamente per l’occasione. E i bambini? Loro potranno costruire robot, con un cuore e un’anima che solo in apparenza è riciclata, mentre ai grandi spetta il compito di dare il buon esempio, sostenendo attivamente le due Onlus coinvolte nel progetto,
CasaOz e
1Caffè.

Piazza Carlo Alberto, sede del Turin Coffee
Insomma, il calendario è fittissimo di appuntamenti, qui il quadro generale. Vi segnaliamo, tra gli altri, quello con
Mirko Turconi del
Piano 35 di Torino,
Miglior Bartender d’Italia alla finale nazionale del
Diageo Reserve World Class 2017, la prestigiosa competizione internazionale iche celebra l’arte della mixology. Preparerà a margine dei seminari sulla mixology (sabato e domanica alle 18) cocktail originali a base caffè, come
Cappuccino Americano, Il Bicerin del diplomatico e
La Chicha espressa.
Alberto Marchetti racconterà il suo celebre gelato, sabato alle 14.
Clara e
Gigi Padovani parleranno del dolce al caffè per eccellenza, il tiramisù (sabato alle 11,30. Modera
Nadia Afragola).
E poi i grandi chef:
Andrea Larossa, sabato alle 12;
Matteo Baronetto e
Marcello Trentini, alla stessa ora di domenica, moderati da
Carlo Passera, di
Identità Golose. Tutti racconteranno il caffè nell'alta cucina, un connubio da esplorare (i posti sono limitati, per partecipare e degustare il piatto messo a punto dallo chef per l'evento è necessario accreditarsi sul sito
www.turincoffee.it, dove reperire anche tutte le altre informazioni. L'ingresso agli eventi è gratuito).