21-06-2016
Alessandro Salvatore Rapisarda con la giuria della finale italiana di S.Pellegrino Young Chef 2016, da sinistra: Alessandro Negrini, Cristina Bowerman, Fabio Pisani, Mauro Uliassi, Andrea Berton e Davide Oldani
Alessandro Salvatore Rapisarda al lavoro
La proclamazione del vincitore con tutti i finalisti
Rapisarda con il mentore italiano Davide Oldani
Dopo un’emozionante sfida tra 10 talentuosi giovani chef Italiani, Alessandro Salvatore Rapisarda, chef del Ristorante Café Opera a Recanati è stato decretato finalista Italiano del S.Pellegrino Young Chef e passa quindi alla Gran Finale mondiale che si terrà il 13 ottobre 2016 a Milano. Con il suo Risotto alla “Marinara”, Alessandro Salvatore Rapisarda è arrivato primo rispetto agli altri nove partecipanti; i semifinalisti – selezionati dall’ALMA, il più autorevole centro di formazione di cucina italiana al mondo — hanno gareggiato per partecipare alle finali mondiali e vincere il prestigioso titolo di S.Pellegrino Young Chef 2016.
La sfida Italiana si è tenuta oggi, lunedì 20 giugno, presso l’Hotel Magna Pars Suites di Milano dove una giuria composta da Andrea Berton (Berton, Milano), Cristina Bowerman (Glass Hostaria, Roma), Alessandro Negrini e Fabio Pisani (Il Luogo di Aimo e Nadia, Milano), Davide Oldani (D’O, Cornaredo) e Mauro Uliassi (Uliassi, Senigallia) ha assaggiato il piatto d’autore preparato da ciascuno dei semifinalisti e ha decretato la vittoria di Alessandro Salvatore Rapisarda, sulla base delle cinque “Regole d’Oro”: ingredienti, capacità, genio, bellezza e messaggio.
“È un’emozione grandissima. Sono felice di rappresentare l’Italia alla finale,” ha detto lo chef Alessandro Salvatore Rapisarda. “Sarà una grande opportunità per conoscere e gareggiare contro giovani chef da tutto il mondo”
Il Risotto alla “Marinara” del vincitore
S.Pellegrino Young Chef è un’iniziativa unica creata da S.Pellegrino, l’acqua frizzante nota in tutto il mondo, per confermare il suo impegno a sostenere i talenti emergenti e promuovere la cultura del fine dining.
Da gennaio a marzo 2016, migliaia di giovani chef hanno sottoposto la propria candidatura attraverso il sito www.finedininglovers.com per avere la possibilità di accedere alle fasi successive di questo progetto che mira a trovare il miglior giovane chef del mondo.
S.Pellegrino Young Chef 2016 entra ora nell’ultima fase: a oguno dei 20 Young Chef vincitori delle competizioni locali viene assegnato uno “chef mentore”, un componente della giuria locale che fornirà al candidato suggerimenti che lo aiutino a perfezionare ulteriormente il piatto e a prepararsi per la finale.
Il mentore italiano sarà Davide Oldani del Ristorante D’O di Cornaredo, che nella sua brillante carriera è stato a sua volta allievo di tre super-maestri: Albert Roux, Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse.
Il 13 ottobre 2016, i 20 Young Chef finalisti si ritroveranno insieme a Milano. La fase finale consisterà in una competizione culinaria di 2 giorni al cospetto della giuria internazionale composta dai Sette Saggi —formata da David Higgs (Rust en Vrede - Stellenbosch, Sudafrica), Carlo Cracco (Cracco - Milano) Gaggan Anand (Gaggan - Bangkok, Tailandia), Elena Arzak (Arzak - San Sebastian, Spagna), Mauro Colagreco (Mirazur - Mentone, Francia), Wylie Dufresne (Wd50 - New York, Stati Uniti) e Roberta Sudbrack (Sudbrack - Rio de Janeiro, Brasile)— a cui spetterà il compito di scegliere il S.Pellegrino Young Chef 2016, sempre seguendo le 5 Regole d’Oro.
di
A cura della redazione di Identità Golose