Brambilla-Serrani
Corso Venezia, 11 | Via Sant’Andrea, 10 20121 Milan
Tel.: +39 02 3679 95850 E-mail: 10_11milano@lungarnocollection.com
Nato in una famiglia di medici, a Roma, Cesare studia per seguirne le orme, si laurea, pur consapevole che la sua strada avrebbe presto imboccato una rotta tutt’altro che prevedibile. E, infatti, così accade: una silente passione per l’arte del dolce si impone al punto tale da diventare mestiere, pura libertà d’espressione.
E, così, disattese le più intuibili scommesse sul suo futuro, Murzilli promette a sé stesso che «le cose le avrebbe fatte bene», o non avrebbe avuto senso farle tout court. Accede a questo mondo in punta di piedi allenando la sua sensibilità e assimilando la tecnica, la disciplina, l’integrità e tutti i fondamentali necessari, prima in cucina - da Joia a Milano, poi Metamorfosi a Roma al fianco di Roy Caceres, fino alla costa campana, a Paestum, "a casa" di Cristian Torsiello, chef dell’Osteria Arbustico.
Dopodiché, dal 2010, solo lingotti di burro, creme setose e creazioni ispirate a una dolcezza ragionata. Prima tappa, un viaggio intorno al globo con Emmanuele Forcone, campione del mondo di pasticceria nel 2015. Quindi, la sua proiezione nel domani, che oggi equivale a un consolidato presente. «Il lavoro del pasticciere è mutato nel corso tempo e ciò che una volta riuscivi a sperimentare solo dopo anni e anni di esperienza, i ragazzi di oggi possono viverlo in netto anticipo. Ed è questo che fa perdere quell’accezione sminuente - così spesso attribuita nel passato - a questo mestiere. A partire dal grado di preparazione richiesto. Penso a quando iniziai a lavorare al fianco di Emmanuele Forcone; abbiamo girato il mondo intero: in un anno visitammo Paese su Paese e, ogni volta, riuscivo a portare a casa una tecnica in grado di svoltare il modo in cui avevo sempre lavorato. Questo per dire che essere pasticciere non è affatto un lavoro statico; ci vuole dinamicità, flessibilità mentale; richiede competenze linguistiche - almeno due/tre lingue - conoscenza tecnica, apertura alle culture altre. E poi, saper dialogare con le persone e raccontare quello che facciamo».
Tutto ciò che oggi, Murzilli perpetua ed esercita al 10_11 Bar, Giardino, Ristorante al Portrait Milano, di cui è Executive Pastry Chef. Un suo must assoluto? La torta di mele.
di
A cura della redazione di Identità Golose
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
Realizzato in tessuto broccato, il modello Damigella fu creato nel 1957 per Sophia Loren, riflette l'eleganza e la femminilità dell'epoca. La complessità della scarpa e la sua bellezza sono riprese sia nella trama esterna sia al suo interno.
Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, al centro tra Fabrizio Nonis e Niccolò Vecchia (tutte le foto sono di Brambilla-Serrani)