EN
Congresso
Iscrizioni & Acquisti
Hub Identità Golose
Identità digitali
Le Guide Identità Golose
Guida Pizza&Cocktail
Guida Ristoranti
Scarica l'app da Google Play
Scarica l'app dall'Apple Store
Bollicine del mondo
Scarica l'app dall'Apple Store
Scarica l'app da Google Play
Chef
Chef e protagonisti
Riccardo Antoniolo
GLI CHEF
Riccardo Antoniolo
José del Castillo
Fabio Rossi
Simone Finazzi
Alessandro e Filippo Billi
Vito Mollica
Candida d'Elia
Paolo Casagrande
Federico Quaranta
Mehmet Gürs
Dante Sollazzo
Lionello Cera
Roberto Di Pinto
Shingo Gokan
Luciano Alberti
Virgilio Martinez
Alberto Toè
Andrea Sbrizzo
Salvatore Castiglione
Michael Schlow
Angelo Sabatelli
Marcello Trentini
Joan Roca
Pía León
Josep Maria Rodriguez Guerola
Paolo Donei
Terry Giacomello
Carmen Vecchione
Daniele Lippi
Luca Pezzetta
Eugenio Roncoroni
Fabrizio Mellino
Enrico Croatti
Michele Lazzarini
Maurizio Grange e Piergiorgio Pellerei
François Daubinet
Poul Andrias Ziska
Luigi Scordamaglia
Matteo Manzini
Alice Delcourt
Giovanni Porro
Emanuele, Maicol e Valerio Izzo
Chiara, Andrea e Stefano Soban
Marcello Spadone
Alfredo Russo
Ricette
Ricette
Sgombro con miso di manzo (la nostra versione della salsa di soia)
LE RICETTE
Sgombro con miso di manzo (la nostra versione della salsa di soia)
Il Sottobosco
di
Alessandro Dal Degan
Brioche salata integrale
Il sole d’inverno: pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte, pancetta e uova di quaglia
di
Beniamino Bilali
Ostrica marinata con musetto di maiale e spinaci
di
Jordi Vilà
Anelletti al forno
di
Tony Lo Coco
Ravioli di cappone e pistacchio
di
Lorenzo Cogo
Tortelli di erbe nel doppio ristretto
di
Enrico Bartolini
Ciambelle crudiste al cacao e grano saraceno con panna di mandorle ai fiori di ciliegio, composta di albicocche e marmellata di clementine
di
Daniela Cicioni
Sangunazzu royal
di
Floriano Pellegrino
Barigoule di zucca, castagna, carota, ramolaccio, crema di cardi e trippetta di pesce
Il baccalà gelato
di
Luca De Santi
Testa sgombra e …A TUTTA BIRRA
di
Luigi Taglienti
Finalmente la meringa senza uova
di
Simone Salvini
Cristallo delle feste
di
Enrico e Roberto Cerea
Pane della foresta
di
Yoshihiro Narisawa
Tortino di cioccolato e tofu vellutato con frutti di bosco e purea di mele
di
Simone Salvini
Cenere di olive nere con caseina d’erbe aromatiche e silvestri e gelato di makil-gozo
di
Josean Alija
Guancia di cervo, foglie e burro Forrest
di
Alessandro Gilmozzi
Noodles di patate con zuppa di pecorino e alghe
di
Christian Puglisi
Chiocciole: un pezzo di terra
di
Salvatore Bianco
Toro, foie gras in polvere e lamponi liofilizzati
di
Alvin Leung
Gallo Forcello…della famiglia tetraonide
di
Alessandro Gilmozzi
Coscia d’oca croccante con patate al fegato grasso e profumo di scalogno
di
Enrico Bartolini
Rubriche
Rubriche
IG2025: Identità Future
Verso Identità Milano 2025: i relatori di Identità Vegetali
LE RUBRICHE
Dossier Speciali
GLI AUTORI
Primo piano
Zanattamente buono
Affari di Gola di Paolo Marchi
Capolavori Italiani in cucina
Dall'Italia
Dal Mondo
A tutta birra
Best Before
Bowerman around the world
Carlo Mangio
China Grill
Cibi Divini
Cibografando
Dolcezze
East Lombardy
Firme Golose
Frantoio Squadrilli
Fuori Expo
Giovanna a Capo-tavola
Green
Guida alla Guida
Hôtellerie
Identità Expo
Identità Golose Milano
Identità di salute
IG2018: il fattore umano
IG2019: costruire nuove memorie
IG2020: on the road
IG2021: il lavoro
IG2022: il futuro è oggi
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita
IG2024: la disobbedienza
IG2025: Identità Future
In cantina
In libreria
In sala
Le nostre cene
Mare Aperto
Mondo pizza
Naturalmente
Nordic Food Lab
Passione Gelato
Pensa Tè
Restaurant Business Management
Ricette d'autore
Ricette illustrate
Shake & shock
Spotti e mangiati
Storie di cuoche
Storie di cuochi
Tutto Expo
Viaggi di Gusto
XXL Marchi
Partner
Eventi
Eventi Internazionali
Identità Los Angeles
Identità New York
Identità London
Identità Boston
Identità Chicago
Altri Eventi
Identità Inclusive
Identità di Gelato Senigallia
Grandi cuochi all'Opera
Identità Future
Identità Cortina
Identità di libertà
Tutti a Tavola!! #spesaalmercato
Qoco
Un risotto per Milano
Shanghai
Identità Expo
Presentazione
Calendario
Partners
Le cene di Identità Golose
A tavola con noi
Newsletter
Identità Golose
Identità di Vino
Identità di Pasta
Identità di Pizza
Identità Dolce
Bollicine del Mondo
Cerca nel sito
Congresso
Iscrizioni & Acquisti
Hub Identità Golose
Identità Digitali
Guida Pizza&Cocktail
Guida Ristoranti
Guida Bollicine
Home
Eventi
Identità di libertà
Identità di Libertà 2011
Identità di Libertà 2011
San Marino, domenica 15 maggio: sette cuochi in bilico tra innovazione e tradizione al Centro Congressi Kursaal
Dopo l'esordio del 2010 nel segno di Tradizione e Innovazione in cucina, gli eterni punti cardinali tra i quali l’uomo si muove da sempre, la seconda edizione di
Identità di Libertà
deve insistere lungo questo binario perché non è affatto vero che stiamo tornando, spinti anche dalla crisi economica, alla trattoria (e alla tradizione quindi) come modello di ristorazione vincente. Questa è solo la risposta alla situazione contingente da parte di chi ha sempre curato la fascia turistica, il momento della pausa pranzo o della famiglia in gita nel fine-settimana, di chi non ha tanta arte in sé e risulta in perenne stato di copiatura di una moda, di un momento, di un’idea altrui. Oggi l’innovazione passa attraverso la massima esaltazione delle materie prime, dei fondamentali della cucina più nota e rassicurante, attraverso uno straordinario lavoro con i produttori e con i fornitori perché assicurino i migliori ingredienti possibili. Tutto questo abbinato alla capacità di applicare ogni tecnologia utile a confezionare piatti che solo all’apparenza sono uguali a quelli che abbiamo già mangiato dieci o venti anni fa. È un po’ come se si stesse salendo la rampa circolare di un autosilo, quando siamo al piano superiore ci possiamo fermare, per capire dove potrebbe esserci un parcheggio libero, sulla stessa verticale di 360° prima, solo un po’ più in alto, al primo piano e non al piano terra.
La tecnologia più attuale oggi aiuta il cuoco a essere più bravo nell’esaltare sapori e sapienze antiche. Non gli si chiede più di stupire con contrasti, effetti, luci, colori che appartengono più a una coreografia esterna che alla sfera della sostanza. In soldoni: oggi un piatto deve essere buono e non più strano. Ma quel buono non deve limitarsi a un nome, senza corrispondenza alcuna con la qualità più autentica a livello di mercato, preparazione, pensieri.
La seconda edizione di
Identità di Libertà
seguirà sette linee, curate da altrettanti personaggi, cuochi, artigiani, pasticcieri… per evidenziare il meglio di realtà molto popolari, ma che sanno riservare profonde novità e dimostrare che la vera innovazione, prima che in altri punti, è nella testa di ognuno di noi. E questo è possibile nella
Repubblica di San Marino
per la sua millenaria storia di laica libertà, per il sapere vivere passato, storia e tradizioni senza retorica e paralizzanti nostalgie, per la capacità di esprimere il meglio del suo territorio. Identità di Libertà per San Marino è un momento di coscienza enogastronomica e di festa, il mettere in primo piano le proprie eccellenze per dimostrare all'esterno che anche in un territorio poco esteso si può produrre qualità. E in scia a questo impegno artigianale, la voglia di far crescere la ristorazione presente nella Repubblica del Titano mettendola a contatto con momenti importanti della ristorazione italiana. Il confronto aiuta a crescere.
Paolo Marchi
Ideatore e curatore di Identità Golose
Il Programma
La giornata di domenica 15 maggio si articolerà in sette lezioni spezzate da un pranzo-buffet che ricalcherà i temi trattati:
ore 09.30 Registrazione dei partecipanti
ore 10.00 Saluto delle Autorità
ore 10.15 Introduzione di Paolo Marchi
ore 10.30
Sergio Motta
Con Sergio Motta, macellaio di più generazioni a Inzago alle porte orientali di Milano, da pochi mesi ristoratore-grigliatore, entriamo nello straordinario mondo della carne, cruda e cotta, ma prima ancora allevata con bionaturalità assoluta. La lezione sarà un viaggio nel mondo dell’anteriore, poco noto, ma tanto valido solo a conoscerlo e a saperlo lavorare.
ore 11.20
Simone Padoan
Titolare della pizzeria I Tigli a San Bonifacio (Verona), Simone Padoan ha rivoluzionato il modo di intendere il più italiano dei piatti sia con un profondo lavoro su lieviti e farine sia spezzando in due la preparazione visto che Padoan cuoce nel forno solo il disco di pasta e il resto viene o cotto a parte o messo sopra a crudo.
ore 12.10
Andrea Aprea
Stella nascente nel firmamento della cucina campana, chef al Comandante dell’Hotel Romeo a Napoli, spazierà con la sua lezione nel mondo della pasta, che non è solo condita con il pomodoro ma può anche avere la forma di una frittata, piatto di recupero che oggi può diventare la tavolozza di cuochi creativi.
ore 13.30 Buffet lunch con piatti dello chef sammarinese Luigi Sartini e degli chef ospiti
ore 15.00
Massimo Bottura
Dopo la pausa per il buffet Massimo Bottura, chef e patron dell'Osteria Francescana a Modena, sempre in movimento creativo lungo linee di assoluta innovazione senza mai dimenticarsi dove affondano le sue radici e quelle della città e della regione in cui vive.
ore 15.50
Alessandro Gilmozzi
Chef e patron del Molin, ristorante stellato di Cavalese in Trentino, Alessandro Gilmozzi parlerà di miele e della naturalità del bosco secondo gli studi che da alcuni anni ha condotto sul muschio e su quanto di gradevole si può trovare sotto gli alberi, andando ben oltre i funghi e i frutti di bosco.
ore 16.40
Moreno Cedroni
Dalla carne al pesce con Moreno Cedroni, eclettico ristoratore di Senigallia e Portonovo nelle Marche, dove declina, tra la Madonnina del Pescatore e il Clandestino, il meglio innovativo del mondo del pesce. I suoi menù sono sempre eleganti, gradevoli, rilassanti. Ma Cedroni ci spiegherà soprattutto come lavorare in sicurezza il pesce crudo, per evitare brutte sorprese.
ore 17.30
Gianluca Fusto
Dolce chiusura con Gianluca Fusto, giovane “vecchio” della pasticceria d’autore italiana. Fusto, milanese, consulente di diverse realtà ovunque nel mondo, sa distinguere perfettamente il mondo della pasticceria da laboratorio e quello della pasticceria da ristorazione (ha lavorato a lungo da Aimo e Nadia a Milano) che ha verità e necessità ben diverse.
SHOW COOKING INGRESSO LIBERO
BUFFET LUNCH MENU D'AUTORE Euro 20,00
Info e prenotazioni:
0549 885272 –
info.industria@gov.sm
0549 882914 -
www.visitsanmarino.com
numero verde 800 825 144
Condividi
Identità di libertà
Ultimi articoli pubblicati
15-05-2011
Identità di Libertà 2011
Identità di Libertà - presentazione
Segui Identità Web su
Eventi
Scopri tutti gli eventi targati Identità Golose.
Identità Los Angeles
Identità New York
Identità London
Identità Future
Identità Boston
Identità Chicago
Identità Cortina
Identità Inclusive
Identità di libertà
Identità di Gelato Senigallia
Grandi cuochi all'Opera
Tutti a Tavola! #spesaalmercato
Qoco
Un risotto per Milano
Shanghai