04-06-2023
“Sulla pizza ci va solo il fiordilatte”. È un claim puntuale, quello di Latteria Sorrentina, caseificio campano della famiglia Amodio che sin dal 1880 si dedica alla produzione del fiordilatte. Nell’immaginario comune (e in larga parte dei menu), infatti, tra gli ingredienti della Margherita, pizza per eccellenza della tradizione, insieme al pomodoro c’è la mozzarella. In realtà, però (checché ne dica il legislatore che nel 1996 ha disciplinato la produzione del fiordilatte con il nome di mozzarella Stg), fiordilatte e mozzarella sono due prodotti diversi perché nascono da una materia prima diversa: latte di differente tipologia. È vaccino quello del fiordilatte, di bufala quello della mozzarella Dop. L’unica eccezione è la mozzarella di Gioia del Colle Dop, peraltro unico fiordilatte italiano che per disciplinare può fregiarsi della Dop. Il motivo per cui, al di là dei disciplinari, sarebbe opportuno (per non dire necessario) chiamare il fiordilatte con il suo nome, è ben lungi dall’essere soltanto lessicale o di gusto. La differenza è nella natura intrinseca di questo prodotto a sé stante, più sodo e quindi più adatto all’utilizzo sulla pizza per la minore umidità rispetto alla mozzarella di bufala campana Dop.
LA LINEA NAPOLI E LA “MILK CHAIN”. A garanzia della qualità della "linea Napoli", Latteria Sorrentina ha elaborato una blockchain, battezzata “Milkchain”. Attraverso un Qr sulla confezione, identifica il lotto di produzione e permette così di seguire tutta la filiera del prodotto, a partire dalla stalla di raccolta. «Un modo per sottolineare la qualità attraverso la trasparenza totale», affermano dall’azienda.
a cura di
Giornalista catanese a Milano, classe 1966. «Vado in giro, incontro gente e racconto storie su Volevofareilgiornalista» e per una quantità di altre testate. Inscalfibile
Una grande brigata in cucina lo scorso 12 ottobre a Identità Golose Milano: la squadra dell'executive chef Edoardo Traverso ha avuto il piacere di condividere forno e fuochi con due grandi protagonisti della scena gastronomica campana in occasione della cena realizzata in collaborazione con Latteria Sorrentina: dal ristorante Indaco del Regina Isabella, Lacco Ameno Ischia, lo chef Pasquale Palamaro, e da Caserta il maestro pizzaiolo Sasà Martucci dalla pizzeria I Masanielli
Appuntamento con Pasquale Palamaro, chef del ristorante Indaco del Regina Isabella (Lacco Ameno - Ischia) e Sasà Martucci, della pizzeria Sasà Martucci - I Masanielli (Caserta), il prossimo giovedì 12 ottobre a Identità Golose Milano. Per prenotare, ricevere maggiori informazioni e consultare l'intera programmazione dell'hub, cliccare qui
Giovedì 29 giugno a Identità Golose Milano, in collaborazione con Latteria Sorrentina, ci saranno le pizze di Salvatore Salvo e i cocktail di Dario Tortorella. L'orario unico di prenotazione è per le 20:00: prenotatevi visitando il sito dell'Hub.