28-08-2022
David Lesar, fondatore di BioSing a Ribnica, in Slovenia
Abbiamo assaggiato la Rolls-Royce dei salumi sloveni. È successo a Ribnica, nel cuore del paese dove il giovane e appassionato David Lesar, nella sua azienda BioSing, dà origine a salumi e insaccati di altissima qualità, senza alcun tipo di conservanti e additivi aggiunti. I BioSing sono salumi stagionati di altissima qualità e traggono origine dalla tradizione plurisecolare di Ribnica della vendita dei prodotti in legno in paesi lontani che risale alla fine del XV secolo, in quanto i mercanti di legno di Ribnica durante i loro viaggi, oltre ai prodotti in legno, portavano anche le salsicce e i salumi preparati secondo le antiche tecniche di preparazione e stagionatura. David Lesar, ideatore e produttore di BioSing ci racconta: «Abbiamo mantenuto i procedimenti tradizionali e li abbiamo potenziati con le nuovissime conoscenze tecnologiche. Il nome BioSing è l’acronimo di Bio Salami Engineering. Ho rivoluzionato la produzione dei miei salumi a partire dall’attenta selezione delle carni, dall’ideazione dei prodotti e dall’approccio personalizzato fino ai dettagli finali, alla presentazione e all’assaggio». David è fiero delle sue radici e crea prodotti gourmet dai sapori unici, destinati a persone che apprezzano l’arte del gusto e della ricercatezza. I suoi prodotti, essendo di nicchia e da assaporare insieme a vini selezionati, non si trovano nei negozi, ma solo ed esclusivamente in loco, sul loro sito online o in ristoranti selezionati. «Ho deciso di utilizzare processi esclusivamente artigianali, eliminando l’utilizzo di conservanti e di additivi e ho evitato tutte le scorciatoie della produzione di massa. Nel rispetto degli standard più esigenti voglio ottenere un aroma pieno e maturo, un bouquet unico, oltre a un sapore ricco e naturale».
Abbiamo avuto la fortuna di assaggiare tutta la gamma di salumi di maiale, cervo ed orso e anche il collo, il capocollo e un prosciutto speciale che mi ha ricordato il jamon iberico come gusto. Il salame che abbiamo apprezzato di più è sicuramente quello di orso della linea G (Gourmet) stagionato 10 anni, davvero straordinario che David ha sapientemente abbinato ad un altrettanto eccezionale vino rosso passito della Slovenia, il Renčel Negra 1998.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
Classe 1971, cittadino britannico e sloveno, cresciuto in Ticino nella Svizzera italiana, lavora in banca da quasi due decenni. Le sue grandi passioni sono la buona cucina, i vini e i viaggi. Si è appassionato di cibo dieci anni fa seguendo i primi programmi in tv di Gordon Ramsay e ha iniziato a girare prima in Italia e poi anche in Europa e nel resto del mondo alla scoperta dei migliori ristoranti. Così, da cliente assiduo, condivide le sue osservazioni e suoi entusiasmi con i lettori di Identità Golose. Un buon piatto deve sempre riuscire ad emozionarlo, perché la cucina, come tante altre forme d’arte, è emozione
Rosa di Gorizia e mais soffiato
Ada e Ago Špacapan, madre e figlio di una famiglia devota alla ristorazione e all'accoglienza
La caratteristica tavola di Gostilna Skaručna a Vodice, un piccolo villaggio pochi chilometri a nord di Lubiana, Slovenia (foto skarucna.si)