Jorge Martín
Ostrica marinata con musetto di maiale e spinacidi Jordi Vilà
Carlo Mangio I Cerea, Portofino e Belmond: ma che trinomio perfetto al DaV Mare (con il nuovo menu)
Brambilla-Serrani
Pasticceria Dalmasso Corso Susa 7/A 10098 Rivoli (Torino) +39 011 9781232
Corso Susa 7/A 10098 Rivoli (Torino) +39 011 9781232
L’amore per la pasticceria ce l’ha nel dna, grazie al padre Giuseppe e a una carriera iniziata da giovanissimo, anche con corsi di specializzazione cruciali, come con il Maestro Guido Bellissima, e di pittura. A partire dal 1990, partecipa a numerosi concorsi internazionali, rappresentando l'Italia allo Juniores Gran Prix de la Pâtisserie a Lione; nel 1992 vince il primo premio nazionale juniores “Pasqua in cioccolato” a Sigep e, nel 1995, partecipa al Mondiale Juniores a Tokyo, ottenendo un brillante risultato. A soli 23 anni apre la sua pasticceria ad Avigliana, Torino, entrando poi, nel 2006, a far parte dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Nel 2009 vince la medaglia d'argento alla Coupe du Monde de la Pâtisserie e, dal 2010, entra nel direttivo del Club italiano della Coupe du Monde, prima come direttore tecnico e contribuendo alla prestigiosa medaglia d’oro conquistata dal Team Italy, nel 2015. Dal 2016 è il presidente del Club: nel 2021, grazie alla sua guida, porta nuovamente l’Italia sul podio più alto della Coupe du Monde, battendo Francia e Giappone, grazie al trio composto da Lorenzo Puca, Andrea Restuccia e Massimo Pica.
Nel 2020 presenta il suo libro La grande piccola pasticceria di Alessandro Dalmasso (Chiriotti Editori), ovvero l’apoteosi della sua ricerca sulla pasticceria mignon, per la quale ha sviluppato un metodo riconosciuto a livello mondiale.
A cura della redazione di Identità Golose