105 Christopher street New York +1.212.414.5774 rita@isodinyc.com
Rita Sodi è una cuoca di natali toscani: «Quand’ero piccola», ricorda spesso, «prosciutto, salame, vino e verdure venivano tutte dalla nostra azienda agricola di famiglia di Barberino del Mugello». Dopo gli studi artistici, inizia a lavorare nel campo della moda e del tessile, viaggiando dal capoluogo fiorentino a New York, Los Angeles, Asia e Australia.
Nel 2008, dopo una decina d'anni, la svolta: Rita pensa che nessuno dei ristoranti nella Grande Mela sia davvero in grado di proporre un’autentica cucina italiana. Allora decide di aprirsi il suo. Inizia così l’avventura de I Sodi, insegna di tradizione toscana nel cuore del West Village a Manhattan, dove inizia a preparare le ricette della memoria, della madre. Presto si unisce a lei la cuoca Jody Williams dell’insegna di cucina francese Buvette.
Nel 2009 il New Yorker celebra I Sodi come "Best of New York Eating" e altre lodi dalla stampa metropolitana arrivano di conseguenza. Cinque anni più tardi, nel novembre del 2014, la coppia fa il bis aprendo a pochi metri di distanza Via Carota, una “gastroteca” ispirata alla cucina di campagna della sua infanzia. Qualche esempio di piatto? Vitello tonnato, Cibreo, Rape francesi e bagnacaoda, Pomodori verdi e bottarga, Burrata e fragole. Cucina di tradizione e grandi sapori.
a cura di
A cura della redazione di Identità Golose
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
Michel Roux Jr tra i suoi due colleghi giudici a Five Star Chef, su Netflix: la pastry chef Ravneet Gill e Mike Reid, ristoratore e chef
I volti di alcuni dei protagonisti del nostro viaggio nel buono di Marsala e dintorni. Da sinistra Filippo Drago (Molini del Ponte a Castelvetrano), Renato De Bartoli (cantine Marco De Bartoli a Samperi, Marsala), lo chef Emanuele Rosso (ristorante Le Lumie a Marsala), Paolo Giacalone (Rosso di Mazara a Mazara del Vallo) e Tommaso Maggio (enologo di Cantine Florio a Marsala)
Il Kulm Hotel a Sankt Moritz e lo chef Mauro Colagreco