08-10-2020
I protagonisti del nuovo appuntamento de I Grandi Maestri della Pizza a Identità Golose Milano: Francesco e Salvatore Salvo, Gennaro Battiloro e il barman Mattia Pastori
Dopo il debutto con Pier Daniele Seu e Renato Bosco (qui il racconto di quella serata), prosegue la rassegna che Identità Golose ha ideato insieme ad Acqua Panna e S.Pellegrino, e che prevede una serata al mese con due pizzaioli individuati fra i migliori interpreti della pizza contemporanea.
Ma non solo: con i maestri pizzaioli, ci sarà in ogni occasione anche il barman Mattia Pastori, che firmerà per l'occasione un cocktail a base di Bibite Sanpellegrino. Il menu completo prevede anche un'entrée e un dessert, a cura della cucina di Identità Golose Milano. Il prezzo è di 60 euro vini e bevande escluse. Orario unico di prenotazione ore 20.
Mattia Pastori
Sia i Salvo che Battiloro proporranno due pizze a testa: ecco il menu di martedì 13 ottobre nelle parole dei suoi autori.
I fratelli Salvo
«La prima - prosegue Salvo - si chiama Terramare e si compone di una cipolla in osmosi, una crema di melanzana che viene speziata prima con delle spezie giapponesi, come dashi e soia. Poi usiamo del tonno di Cetara sott'olio, valorizzando anche il territorio, e del sedano croccante per dare la freschezza ed equilibrio alla pizza. La seconda invece, Oceano, ha come protagonista la ricciola affumicata e l'utilizzo di alghe, come accade nella tradizione, ma in questo caso non c'è solo la lattuga di mare, come di solito avviene nei piatti napoletani. Ma anche l'alga nori e l'alga dulse: disidratiamo le alghe e le uniamo alla ricotta di bufala. Poi prendiamo dei tranci di ricciola, li affumichiamo, e per complertare usiamo delle zeste di limone a dare freschezza e acidità, e del pepe rosa per dare aromaticità».
Gennaro Battiloro
«Rita invece - spiega il pizzaiolo originario di Torre del Greco - è un omaggio a mia nonna materna che si chiama appunto Rita. Sulla pizza ci sono delle chips di riso soffiato con alga wakame: sono una mia interpretazione di un ricordo molto forte legato a lei. I miei zii, quindi i fratelli di mia mamma, erano tutti pescatori e quando tornavano a casa dalla pesca portavano sempre delle cassette piene di alghe. Mia nonna le usava per una ricetta tradizionale napoletana: le paste cresciute con le alghe all'interno. Con queste chips ho cercato di ricreare quel sapore, che mi riporta alla mia infanzia e alle emozioni legate al ricordo di mia nonna».
Vi aspettiamo martedì 13 ottobre in via Romagnosi 3 per la seconda serata de I Grandi Maestri della Pizza: per prenotare un tavolo, visitate il sito ufficiale dell'Hub.
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano
a cura di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare