Tre indizi valgono fanno certamente una prova. E quella che cocktail, tecniche della miscelazione, grandi classici della distillazione, prodotti di base e ultimissime novità da mettere nello shaker non siano solo una moda effimera ma una realtà affermata e consolidata della food experience sono gli elementi che provano la definitiva affermazione della mixology. E anche per questo, per il terzo anno consecutivo, all’interno del congresso di Identità Milano sarà riservato uno spazio alla miscelazione e al suo fidanzamento (forse ancora un po’ presto per parlare di matrimonio) con la ristorazione.
Il programma di Identità Cocktail 2019 correrà parallelamente insieme a quello del congresso con una serie di masterclass al via da sabato 23 alle 11.30 che daranno la possibilità ad appassionati, cultori e semplici curiosi di avvicinarsi al mondo della miscelazione, incontrare notissimi bartender, conoscere e apprezzare distillati, liquori e prodotti e tecniche per preparare grandi cocktail. Anche lo spazio che ospiterà le lezioni è cresciuto con il tempo e in questa edizione sarà sovrastato da una enorme foto che ritrae uno dei cocktail più bevuti e noti del mondo.
“Abbiamo scelto una bellissima immagine di un Manhattan – spiega Carlo Meo di Marketing&Trade, che ha curato l’allestimento con AugustoContract – che vuole creare un effetto “wow” e catturare l’attenzione delle persone che entrano al Congresso. Un’immagine dal grande valore iconografico per stupire e affascinare chi parteciperà alla lezioni”. Anche il palco sarà diverso rispetto a quello dello scorso anno: “Abbiamo optato per una disposizione più funzionale – continua Meo - con la cucina di Berto’s che si fonde con il bancone da cocktail davanti a una bottigliera in metallo.

Dall'edizione Identità Cocktail 2018
Insomma uno spazio nel quale sia possibile far emergere, in maniera diretta ed efficace, le tendenze e le ultime frontiere della mixology e la sua vicinanza all’alta cucina. I cocktail entrano ormai a pieno diritto nelle carte dei ristoranti, cosi come era successo in passato prima per i vini al bicchiere e poi alle birre artigianali”. E se un grandissimo come
Alain Ducasse ha deciso di mettere stabilmente in carta abbinamenti cibo-cocktail, al suo
Rivea a Las Vegas all’intero del
Delano Hotel, significa che questa vicinanza è già realtà.
Identità Cocktail ha come main sponsor
Lavazza e
FeverTree, tonica ufficiale. Altro contributo d’eccezione quello di
P&B Line, fornitore del ghiaccio con le macchine di
Hoshizaki. Partner dell’edizione 2019 sono anche
Antonella Bondi,
Bonaventura Maschio,
Elegance Distribution,
Elephant Gin,
Mazzetti d'Altavilla,
Laboratorio Marco Colzani,
Pernod Ricard,
Spiegelau,
Zafferano. I partner tecnici sono:
Berto’s,
Caraiba Luxury,
CHS,
Piazza,
Winterhalter.
Il programma si aprirà sabato 23 con il botto. Alle 11.30 il sipario si alzerà con la masterclass "Gusto e Olfatto nella Mixology: il progetto Cocktail First" con Oscar Quagliarini e Giuseppe Mancini, promossa da Antonella Bondi. Quagliarini, bartender di fama internazionale, lavora da anni sullo sviluppo di fragranze edibili e nella masterclass racconterà il progetto “Cocktail First” ideato e realizzato insieme ad Antonella Bondi, architetto progettista di esperienze “totali” da declinare in cucina, nei cocktail, negli ambienti, ma anche a scopo didattico o di puro piacere percettivo. Con loro sul palco Beppe Mancini - brand ambassador Diageo dal 2015 - che preparerà 3 cocktail che saranno poi degustati dai partecipanti.

Oscar Quagliarini, asso della miscelazione
Fra gli altri appuntamenti da mettere in agenda sabato 23 marzo la masterclass presentata da
Lavazza con
Valeria Mosca, esperta di
foraging, quella con
Viviana Varese del ristorante
Alice di Milano promossa da
FeverTree.
Domenica 24 spiccano gli appuntamenti delle ore 12 "Costruire Nuove Memorie" con
Luigi Barberis, bar manager
Identità Golose Milano
, e quello che chiuderà la giornata alle 17.20 quando
Eleonora De Santis, brand ambassador
Bonaventura Maschio, duetterà con
Corrado Assenza, chef pasticciere e patron del
Caffè Sicilia a Noto.
Lunedì 25 si chiude con "Dal solido al liquido, il nostro concetto… L’ITALIA" con Andrea Fiore de Il Locale di Firenze e Giovanni Santarpia (pizzaiolo), lezione promossa da P&B Line per Hoshizaki e alle 17.20 con Lucian Bucur - capo barman Bob, Milano – insieme allo chef del locale e Fabrizio Carta (chef di Bob), in una lezione promossa da Lavazza. Il programma completo di Identità Cocktail è consultabile nel sito dedicato. Per iscriversi ai vari laboratori, mandare una mail a stefania.oggioni@identitaweb.it.