11-01-2025
Piazza San Marco, Gran Caffè Quadri e il rito dell'aperitivo
Gran Caffè Quadri È difficile prendere in mano l'eredità di uno dei caffè più antichi d'Italia: serviva un vero Re Mida per ridare forma al Gran Caffè Quadri in piazza San Marco a Venezia. Fortunatamente i suoi Re Mida della ristorazione il Veneto ce li ha: gli Alajmo, naturalmente. Opulento, elegante, da qualche anno il Gran Caffè Quadri si è così rinnovato, come anche la sua proposta del bere miscelato dove c'è senza nasconderlo lo zampino di Massimiliano e Raffaele Alajmo con la loro passione per i Martini Cocktail e per i grandi classici della miscelazione. I costi sono quelli del lusso, ma è pur vero che gli ingredienti per i cocktail sono di prima scelta (il prosecco usato per gli Spritz è Borgoluce Docg, per fare un esempio). E poi il servizio è in tutto e per tutto impeccabile. Nota di merito va anche però alla scelta dei classici, che spaziano dal Bellini al Clover Club passando senza paura per il Cosmopolitan (!), alla carta dei Martini Cocktail e alla decisione di proporre drink signature che non strafanno e si incastonano nell'impenitenza elegante di un caffè del '700. Andrea Strafile
Arts Bar al St. Regis cafè
Gli interni dell'Arts Bar, il cocktail bar del St. Regis Venice dove scoprire una miscelazione contemporanea che non dimentica i prodotti del territorio e le tendenze internazionali
Time Social Bar Circondato dai classici bàcari, il TiMe Social Bar è uno dei pochi, pochissimi veri cocktail bar di Venezia, quasi tutti rintanati negli hotel di lusso. Un bar piccolissimo dove, fin dalla nascita, vengono serviti dalle mani del proprietario e bar manager Alessandro Beggio cocktail costruiti a partire sempre dall'elemento fatto in casa: la scelta di prediligere sempre l'artigianalità e la stagionalità degli ingredienti non solo viene usata per cavalcare i trend della sostenibilità, ma è un criterio serio riuscito molto bene. La ginger beer viene prodotta in casa, così come diversi fermentati e lavorazioni che finiscono nei bicchieri in maniera intelligente. Il Sazerac ha quindi, sapientemente, anche sciroppo di caffè e castagne unito al liquore nocino in modo da renderlo ancora più avvolgente; Elixir of Love è un fizz notevole preparato con lamponi fermentati. Ovviamente non possono mancare i cicchetti, i quali non sono particolarmente creativi o entusiasmanti, ma il loro lavoro di spezza-fame lo fanno forte e chiaro. Andrea Strafile
Bar Biblioteca all'hotel Nolinski Venezia
Eleganza ammaliante al Bar Biblioteca all'hotel Nolinski Venezia: al timone il mixology director Jérémy Bacquet
The Bar all'Aman Venice Nella sala del The Bar si respira la storia, tra il soffitto affrescato da Cesare Rotta e le pareti rivestite in carta da parati di seta. La Sala Rossa di Palazzo Papadopoli, lussuosa dimora che ospita Aman Venice, è una dedica all’estro del poeta lord Byron oltre che il regno di Antonio Ferrara, bar manager del The Bar che accoglie gli ospiti internazionali con una preziosa selezione di whisky, impiegati in miscelazione e per la degustazione liscia. Il bancone dal look total black è teatro delle creazioni del team di bartender che si dilettano con i grandi classici e con cinque masterpiece che aprono la drink list. Il più raffinato è Lustful, un twist sul Dry Martini realizzato con gin giapponese, vermouth extra dry e foglia d’oro. Punto privilegiato per osservare le sfumature calde del tramonto che colorano il giardino segreto di Palazzo Papadopoli, The Bar vale senz’altro una visita all’ora dell’aperitivo. Penelope Vaglini
Il Mercante
Il bar manager de Il Mercante, Alessandro Zampieri
Experimental Cocktail Club a Il Palazzo Experimental
ll mondo dei cocktail e dei bartender raccontati da Identità Golose.
di
A cura della redazione di Identità Golose
Gabriele Contatore al bancone del Co.Mo Bar&Bistrot, al Mandarin Oriental, Lago di Como. Il bar manager trova la perfetta espressione della sua indole dietro un bancone, cercando di regalare agli ospiti il piacere di gustare un ottimo drink
Il Caveau del Fuenti è un salotto scavato nel cuore della scogliera, dai dettagli curati nei minimi dettagli in cui i materiali rustici e pregiati convivono con tonalità nere e oro. Il bancone, come in ogni bar che si rispetti, rappresenta il fulcro della convivialità.
Shake and shock è la voce della rivoluzione miscelata: consigli, spirits, storie, abbinamenti e degustazioni memorabili, con una marea di indirizzi da non perdere e da bere responsabilmente