Ambiente vintage, impasti scioglievoli (sia in versione "romana" che "napoletana") e topping con materia prima di ottima qualità nella pizzeria meneghina fondata da tre giovani soci, che richiama atmosfere d'antan
Noi, che raccontiamo spesso e volentieri la pizza contemporanea d’autore, ci siamo imbattuti in una pizza (pure d’autore) ma assolutamente vintage, da Glory POP, in Via Correggio 14 a Milano. Vintage già nell'ambiente circostante, dai colori vivaci, e anche nell’impasto: a vederlo pare uno di quei dischi di una volta, bassi e croccanti, che rievocano in realtà brutti ricordi di pizze surgelate, a masticarli sembravano di gesso sia per consistenza che per sapore, erano un vero disastro. Qui, no. E il merito di aver riscattato le pizzerie anni Ottanta-Novanta va ai tre giovani soci che Glory POP hanno fondato, si tratta di Salvatore Venuto, classe 1992, originario di Crotone; di Gianmarco Michieletto, nato nel 1994 a Mirano (Venezia), pizzaiolo esperto già al Pizzium; e di Samuele Cantisani, classe 1997, di Maratea (Potenza), reduce dal Carmelina.
Un calabrese, un veneto e un lucano per due versioni di pizza, per la verità: quella più caratteristica è la “180 grammi”, cui facevamo riferimento; croccante e sottile, si ispira alla ricetta romana. Poi c’è la “Pop”, che richiama la scuola napoletana, con un cornicione leggermente pronunciato. In un caso e nell’altro, il meglio lo dà la scioglievolezza che entrambi gli impasti dimostrano al palato. Abbracciano condimenti di notevole materia prima, bonus da evidenziare: nella Quattro pomodori e alici, versione 180 grammi, ecco datterini gialli, datterini rossi, pomodori arrosto, salsa di pomodoro, alici, olive, olio evo, basilico: godibilissima. Versione Pop, invece, per la Carbonara con crema di pecorino romano Dop, fiordilatte, guanciale, tuorlo d’uovo pastorizzato, pepe nero, olio evo e basilico: golosa. Di nuovo impasto basso e croccante per la Ragù di carne, con ragù classico di carne alla bolognese fatto in casa, provola affumicata, cialde di Grana Padano, pepe nero, olio evo e basilico; impasto Pop per la Ortolana con crema di peperoni grigliati (particolarmente buona), melanzane, zucchine, pomodori secchi, polvere di olive, olio evo e basilico. Ingredienti, come detto, di ottima qualità.