Daniele Lippi da tempo è impegnato in un accurato studio sulle origini delle varie tradizioni gastronomiche dei paesi del Mediterraneo, una ricerca dei passaggi fondamentali finalizzati alla creazione di cibi ancora oggi conosciuti, per donare loro una veste moderna e intrigante. Questo studio è oggi rappresentato da tre differenti percorsi di degustazione, AB Origine (120 euro), Periplo (140 euro) e Anabasi Catabasi (170 euro) che consentono di scoprire un meticoloso lavoro tecnico fatto di accurati passaggi e minuziosa scelte delle materie prime per sorprendere il palato con consistenze e temperature.
Acquolina è quindi l'elegante palcoscenico di una proposta gastronomica che divene sempre più innovativa grazie alla continua rilettura della antica tradizione culinaria di tutto il bacino del Mediterraneo. Sapori, odori, aromi e profumi confluiscono in un viaggio sensoriale caratterizzato da armonia e intensità. Il tutto con il supporto di una brigata giovane e appassionata e di un team di sala che unisce empatia e competenza, professionalità e passione grazie alla sapiente guida di Benito Cascone.
Alcune proposte di Lippi, come la Ventricina di tonno rosso, la Tumma di mandorle e la Aletta di ricciola laccata al grasso d’anatra e salsa bernese, sono già divenuti imprescindibili elementi del manifesto culianario del giovane chef. Una ricca cantina e la raffinatezza dell'ambiente completano un'esperienza di grande rilievo sotto ogni punto di vista.
+39063201590
napoletano di nascita, romano d'adozione. Giornalista, laureato in Statistica, collabora da free lance con varie testate nazionali. Nel 2018 ha dato vita a Radio Food Live, dal gennaio 2022 è direttore editoriale dell'Accademia del Panino Italiano