Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Emilia Romagna

La Ca' di Sass

Chef20anni.Tavoli all’apertoNovità
Novità

Dalla lunga a quella fatta in sassi. Un cambio di “casa” ha portato Manuel Castillo, chef di origini domenicane e Valentina Bocciarelli, briosa e competente presenza in sala, a spostarsi di meno di 20 chilometri, all’interno della medesima nella stessa provincia, con il placet del socio Daniele Buratti, rimasto a guidare l’indirizzo più easy - Ca’ Longa - da cui tutto è partito.

Alla Ca’ di Sass dall’ottobre 2023, Castillo e Bocciarelli hanno rafforzato l’identità degli esordi, puntando su una proposta gourmet, svincolata libera di viaggiare nel gusto e nei sapori, attingendo da tecniche e suggestioni disparate, in primis dal Giappone, cercando, là ove possibile, di prediligere ingredienti del territorio.

Sperimentazione, ricerca, l’idea di avere a disposizione ciò che non è di stagione attraverso metodi di conservazione come la fermentazione o l’essicazione, arricchiscono il parterre delle possibilità espressive dei piatti, in cui trovano spazio anche pesci sottoposti a sapiente frollatura (le celle di maturazione all’ingresso parlano chiaro!).

Errica Tamani
Errica Tamani

autrice del libro Gli anni d'oro della cucina parmigiana, per l'Accademia Italiana della Cucina, collabora a “Gusto”, pagina golosa della Gazzetta di Parma

Perché fermarsi
per il supergustoso Fusillone, bouillabaisse, miso di fagioli dell'occhio, triglia, lardo e dragoncello

Chef

Manuel Castillo

Sous-chef
Pietro Maini
Ai dolci
Fabio Marusi
In sala
Valentina Bocciarelli
In cantina
Valentina Bocciarelli

Contatti

+393342539874
via Suzzano 55
29029 - Rivergaro (Piacenza) - Suzzano
PORTAMI LÌ
Chiusura
lunedì; a pranzo aperto solo domenica
Ferie
variabili
Menu degustazione
65, 80 e 85 euro
Antipasto
18 euro
Primo
20 euro
Secondo
24 euro
Dolce
11 euro
Consulta il menu

Tavoli all’aperto

Perché fermarsi
per il supergustoso Fusillone, bouillabaisse, miso di fagioli dell'occhio, triglia, lardo e dragoncello
Errica Tamani
Errica Tamani

autrice del libro Gli anni d'oro della cucina parmigiana, per l'Accademia Italiana della Cucina, collabora a “Gusto”, pagina golosa della Gazzetta di Parma