Dalla lunga a quella fatta in sassi. Un cambio di “casa” ha portato Manuel Castillo, chef di origini domenicane e Valentina Bocciarelli, briosa e competente presenza in sala, a spostarsi di meno di 20 chilometri, all’interno della medesima nella stessa provincia, con il placet del socio Daniele Buratti, rimasto a guidare l’indirizzo più easy - Ca’ Longa - da cui tutto è partito.
Alla Ca’ di Sass dall’ottobre 2023, Castillo e Bocciarelli hanno rafforzato l’identità degli esordi, puntando su una proposta gourmet, svincolata libera di viaggiare nel gusto e nei sapori, attingendo da tecniche e suggestioni disparate, in primis dal Giappone, cercando, là ove possibile, di prediligere ingredienti del territorio.
Sperimentazione, ricerca, l’idea di avere a disposizione ciò che non è di stagione attraverso metodi di conservazione come la fermentazione o l’essicazione, arricchiscono il parterre delle possibilità espressive dei piatti, in cui trovano spazio anche pesci sottoposti a sapiente frollatura (le celle di maturazione all’ingresso parlano chiaro!).
autrice del libro Gli anni d'oro della cucina parmigiana, per l'Accademia Italiana della Cucina, collabora a “Gusto”, pagina golosa della Gazzetta di Parma
Tavoli all’aperto
autrice del libro Gli anni d'oro della cucina parmigiana, per l'Accademia Italiana della Cucina, collabora a “Gusto”, pagina golosa della Gazzetta di Parma