Questa insegna di Barcellona la lodano grandi chef come Adrià e i fratelli Torres, prenotare in anticipo è un must, ma non si tratta di un ristorante ricercato ed elegante, dalla cui cucina escano piatti elaborati e complessi. Tutt'altro. Ultramarinos Marin ha un piglio retrò, assomiglia ai classici bar di stile popolare che si trovano in tutta la Spagna, con un bancone metallico, sgabelli, qualche tavolino, arredi in legno chiaro, alla larga da qualsiasi tentazione glamour.
Una volta preso posto (noi consigliamo al bancone), la proposta gastronomica si articola tra "conserve" (tutte realizzate dalla cucina del ristorante, tra cui un delizioso Tonnetto in garum, o uno spettacolare Carpaccio di ventresca di tonnetto), piatti preparati "alla plancia" (ottime materie prime servite senza altri condimenti se non quelli, squisiti, che hanno accompagnato la cottura), e altri piatti "alla griglia". E' la sezione a cui è addetto lo chef e titolare del ristorante: Borja García, di origini basche, passato da cucine prestigiose come Asador Etxebarri e Noma. Oggi guida un ristorante imperdibile, basato su una sostanza molto solida, aperto solo a pranzo.
giornalista milanese nato nel 1976, a 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Autore e conduttore di Radio Popolare dal 1997, dal 2014 nella redazione di Identità Golose.
Twitter @niccolovecchia
giornalista milanese nato nel 1976, a 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Autore e conduttore di Radio Popolare dal 1997, dal 2014 nella redazione di Identità Golose.
Twitter @niccolovecchia