Dna Catariano, si legge sul menu di questo locale a pochi metri dalle antiche mura della splendida chiesa di Santa Maria del Mar. Un'espressione che racconta bene l'idea su cui si basa l'identità di El Chigre 1769: l'incontro melodioso tra ingredienti e sapori catalani e tradizioni e tecniche asturiane. "Chigre" è l'equivalente asturiano del castigliano "taverna" e in particolare indica un luogo in cui trovare il sidro, bevanda che in Asturia ha una tradizione secolare. In questo locale, però, troverete anche deliziosi vermut, a confermare la sua anima ibrida: il brindisi è comunque assicurato.
L'altro caposaldo della proposta di El Chigre 1769, e della sua cucina, è l'attenzione ai prodotti, rigorosamente locali, con una notevole sensibilità per i piccoli produttori e i presidi Slow Food. Imperdibile è il Chorizo catalano cotto nel sidro asturiano, ma per chi voglia portare il tasso di ghiottoneria al massimo, il consiglio è di ordinare il Midollo di vacca alla griglia servito con tartare di tonno Balfegó e maionese allo yuzu. Ottime anche le proposte ittiche alla brace, che cambiano in base alle disponibilità giornaliere.
giornalista milanese nato nel 1976, a 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Autore e conduttore di Radio Popolare dal 1997, dal 2014 nella redazione di Identità Golose.
Twitter @niccolovecchia
giornalista milanese nato nel 1976, a 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Autore e conduttore di Radio Popolare dal 1997, dal 2014 nella redazione di Identità Golose.
Twitter @niccolovecchia