Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Serbia

Magellan

Chef30anniNovità
Novità

Due milioni di turisti all’anno, il volano di Expo Belgrado 2027. Cuochi che tornano a casa dopo lungo peregrinare. Tavole che iniziano a esplorare tradizioni al crocevia di influssi balcanici, austro-ungarici, ottomani, russi, mediterranei. Il bel momento della ristorazione di Belgrado si può avvertire desinando seduti in questo bistrot disegnato sul modello di uno yacht, con trame che celebrano i viaggi del navigatore Magellano.

Sala e cucina sono in mano a due bravissimi professionisti: il restaurant manager Toni Demirovic, una miniera di informazioni su vini e uve autoctone, e Stefan Barca, trentaduenne con una lunga esperienza fuori dai confini, al fianco di Heinz Beck a Dubai e Anne-Sophie Pic. Carpaccio di tonno rosso marmorizzato con carpaccio di trota affumicata, glassa di mandarino e dashi e chips di riso e Peperone rosso grigliato, crema fredda di Sjenica (formaggio da latte di pecora), aglio fermentato e olio al prezzemolo: lo stile è contemporaneo, da bistrot mediterraneo con piacevoli incursioni asiatiche. Materie prime locali, sia posh sia umili, si alternano a una cifra tecnica mai eccessiva.

Gabriele Zanatta
Gabriele Zanatta

laurea in Filosofia, coordina i contenuti della Guida ai Ristoranti di Identità Golose, collabora con varie testate e tiene lezioni di gastronomia presso scuole e università. Instagram @gabrielezanatt

Perché fermarsi
per una tavola fine dining (ma non troppo) che invita a scoprire le potenzialità già a fuoco della nuova cucina serba

Chef

Aleksandar Ilic con Stefan Barca

In sala
Toni Demirovic
In cantina
Toni Demirovic

Contatti

+381691519000
Jurija Gagarina 14
- Belgrado
PORTAMI LÌ
Chiusura
domenica
Ferie
variabili
Menu degustazione
5.900, 6.400, 11.500 dinari serbi
Antipasto
850 dinari serbi
Primo
1,800 dinari serbi
Secondo
1,500 dinari serbi
Dolce
690 dinari serbi
Consulta il menu

Perché fermarsi
per una tavola fine dining (ma non troppo) che invita a scoprire le potenzialità già a fuoco della nuova cucina serba
Gabriele Zanatta
Gabriele Zanatta

laurea in Filosofia, coordina i contenuti della Guida ai Ristoranti di Identità Golose, collabora con varie testate e tiene lezioni di gastronomia presso scuole e università. Instagram @gabrielezanatt