Un ristorante storico, a pochi passi dal Lago d'Iseo, che negli ultimi due anni respira un'aria nuova. La proprietà infatti è passata stabilmente allo chef Lorenzo Tagliabue, che è qui da oltre 14 anni e a Gìovanni Cavalleri, pastry chef di riferimento del panorama nazionale con la sua famosa Pasticceria Roberto.
L’unione di queste due menti, che condividono una visione ambiziosa, ha trovato un obiettivo comune: offrire una cucina diretta e immediata nei sapori, stagionale, curata e attenta alle materie prime. I coperti sono stati ridotti ad una quarantina per offrire un servizio attento e su misura. La ristrutturazione e il nuovo menu dimostrano la voglia di elevarsi rispetto al passato. Tra i piatti da non perdere gli Spaghetti cacio, pepe, ostrica e caviale, i Casoncelli guanciale e mandorle tostate e il Morone, carota, passion fruit e foie gras. Ottima la Millefoglie con fragole e lamponi.
Si sta ultimando un orto che fornirà allo chef Tagliabue gli ortaggi necessari per il menù 100% vegetale. Se dormite in zona, godetevi una colazione o una merenda alla pasticceria Roberto, che dista 5 minuti in auto dal ristorante: ci ringrazierete.
giornalista professionista e autore di "Luxury Food", il primo libro che racconta in modo nuovo il concetto di lusso enogastronomico. E' professore a contratto di "Antropologia del Cibo" e "Comunicazione e Marketing dei Luxury food" all'Università Iulm di Milano. I suoi seminari di food marketing con focus sul lusso sono anche all'Università Cattolica e all'Università Bicocca. Instagram: annalisa_cavaleri
giornalista professionista e autore di "Luxury Food", il primo libro che racconta in modo nuovo il concetto di lusso enogastronomico. E' professore a contratto di "Antropologia del Cibo" e "Comunicazione e Marketing dei Luxury food" all'Università Iulm di Milano. I suoi seminari di food marketing con focus sul lusso sono anche all'Università Cattolica e all'Università Bicocca. Instagram: annalisa_cavaleri