Genova è una tavola non semplice, perché la cucina della tradizione si consuma a casa e non può essere avvicinata da quasi nessuno, se non da The Cook. Ivano Ricchebono e Simone Belfiore sorprendono rompendo il rigido schema con un mix di stupore e irriverenza. Il locale è inserito in un contesto artistico mozzafiato, il Palazzo Branca Doria in vico Falamonica, dove la storica sala è stata completamente affrescata da Bernardo Strozzi nel primo Seicento.
Più tradizionale del pesto cosa può esserci? Qui viene servito come prima pietanza, facendo storcere il naso agli amanti della "nonna", ma diventa un tiro in porta all'incrocio dei pali della memoria e dell'innovazione. Pranzare qui è come ascoltare un tempo dispari in 7/4, perché anche se stai mangiando portate all'apparenza semplici, l'attenzione rimane catturata da qualcosa che all'inizio sfugge, ma che poi arriva, ossia il ciò-che-non-ti-aspetti. Questo elemento inaspettato è lì dal primo boccone, ma si palesa quasi alla fine, facendolo con garbo, sorridendo come chi è riuscito a sorprendere ancora una volta.
Classe 1983, Food Writer nell’anima e instancabile gustatore seriale, scrive e racconta di cibo e delle persone che lo rendono unico. Sempre pronto a cogliere ogni dettaglio di ciò che assaggia con tutti i sensi, l’olfatto rimane il suo strumento preferito. Annusa tutto, orgogliosamente, dal 1983 e quando non è seduto a tavola fa il papà e l'ingegnere
Classe 1983, Food Writer nell’anima e instancabile gustatore seriale, scrive e racconta di cibo e delle persone che lo rendono unico. Sempre pronto a cogliere ogni dettaglio di ciò che assaggia con tutti i sensi, l’olfatto rimane il suo strumento preferito. Annusa tutto, orgogliosamente, dal 1983 e quando non è seduto a tavola fa il papà e l'ingegnere