Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Svizzera

CAAA

Pietro Catalano, dopo un passato nella musica, unisce design, modernità e alta cucina in uno spazio esperienziale dove si rompono i confini tra architettura, arte e strumenti digitali e, allo stesso tempo, le barriere – e le regole – tra la brigata di cucina e gli ospiti. Un’esperienza immersiva di dineology (fine dining e mixology) che comunque non dimentica di far sentire a casa l’ospite, all’interno di un ambiente di ispirazione alpina.

Una personale e contemporanea versione della cucina transalpina, che storicamente ha avuto origine nelle comunità pastorali delle alte valli del Piemonte, della Liguria, delle Alpi Marittime in Francia, dell’Italia nord-occidentale e delle Alpi svizzere, in quanto cerca semplicità, ma strizza l'occhio al fine dining, tra tecniche, ricette e ingredienti svizzeri, francesi, austriaci e italiani, accompagnata da un racconto informale e coinvolgente di portate e pairing che lascia spazio a un piacevole scambio conviviale. Non manca mai la sua cara Italia ad aprire le danze con una serie di snack Ricordi e nel menu degustazione, rappresentata dalla pasta fresca o dal risotto. 

Maria Vittoria Caporale
Maria Vittoria Caporale

Gastronoma e professional organizer affianca i professionisti del settore - e non solo - nell’organizzazione del loro tempo, spazio e nello sviluppo e implementazione di nuovi progetti.
La tavola è il suo posto preferito: ama esplorarlo in Italia e durante i suoi viaggi all’estero per poi raccontarlo.
Oltrechè per questa guida, è contributor per altre testate di settore. 

Instagram: emme.vu.ci

Perché fermarsi
per un'esperienza immersiva in un ambiente insolito, lontana dalla classicità svizzera, che unisce influenze svizzere, francesi, austriache e italiane in modo elegante e coinvolgente

Chef

Pietro Catalano

Contatti

+41767679983
Haldenstrasse 19
6006 - Lucerna
PORTAMI LÌ
Chiusura
domenica a cena, l'intero martedì e mercoledì a pranzo
Ferie
variabili
Menu degustazione
145, 198, 255 e 295 franchi svizzeri
Consulta il menu

Perché fermarsi
per un'esperienza immersiva in un ambiente insolito, lontana dalla classicità svizzera, che unisce influenze svizzere, francesi, austriache e italiane in modo elegante e coinvolgente
Maria Vittoria Caporale
Maria Vittoria Caporale

Gastronoma e professional organizer affianca i professionisti del settore - e non solo - nell’organizzazione del loro tempo, spazio e nello sviluppo e implementazione di nuovi progetti.
La tavola è il suo posto preferito: ama esplorarlo in Italia e durante i suoi viaggi all’estero per poi raccontarlo.
Oltrechè per questa guida, è contributor per altre testate di settore. 

Instagram: emme.vu.ci