Si avvicina ai primi 2 anni di attività il ristorante Silvestro, tempo necessario per centrare l’identità, ora decisamente matura. Alla base, le solide radici campane del patron e chef Giuseppe Silvestro, irrobustite da trascorsi al Danì Maison, quindi Cracco in Galleria e poi alla Trattoria del Nuovo Macello a Milano.
Tutto ciò che oggi porta alla sua tavola e che converge in una direzione univoca da seguire: il gusto. Pieno, soddisfacente, strabordante in quello che ormai è divenuto icona tra le mura del Silvestro, il Raviolo alla Genovese con stracotto sfilaccioso di manzo, nappato con il suo fondo e irrorato da una fonduta al Parmigiano Reggiano. Le origini ispirano, ma poi la tecnica e la valorizzazione dell’ingrediente - estratto, scomposto, utilizzato integralmente - guidano verso scelte più autentiche, sempre di gola, ma ragionate e a tratti… sorprendenti. Lo è la Fregola con estratto di legumi e spuma di cozze, che più del mare, parla di un odoroso sottobosco, o gli Anolini come un pizzocchero, dal vegetale potente e una burrosità delicata espressa dalla farcia. Cotture precise, dolcezze bilanciate nei dessert e una calda atmosfera di casa: anche questo è Silvestro.
classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.
+39039870175
+39039870175
classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.