Non scopriamo certo noi il mestiere della famiglia Alciati, gli stessi di Guido a Fontanafredda. Sono l’espressione massima del cibo di Langa, autori di una cucina piemontese delicata, elegante e inconfondibile. Qui siamo all’interno di un ex monastero seicentesco ed accogliere gli ospiti sono le opere d’arte e i sorrisi della sala.
Gli agnolotti di Lidia, mamma di Andrea Alciati, cerimoniere di sala con Monica Magnini, sono un must che lo chef Fabio Isgrò interpreta come piatto goloso anche nella semplice veste “al tovagliolo”, la celebre versione senza condimenti.
Ma è interessante anche l’ampia parentesi green del menu “Un giorno da vegano”: il piatto Zucca&Zucca convince per consistenze e cotture, nobilitanti e creative. Certo, arrivare in questo tempio della gastronomia nella stagione deltartufo è l'apoteosi ma l'estate consente di desinare all’aperto, in un panorama fiabesco. E degustare le perle enoiche dell’enciclopedica carta vini: contiene quasi 3mila referenze dal Piemonte, Italia e resto del mondo, con una singolare profondità di annate.
laureata in Psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione. Autrice di diversi libri, l'ultimo è Chȃteau d’Yquem, edito da Seipersei
+390141831340
Ristorante con camere
Tavoli all’aperto
+390141831340
laureata in Psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione. Autrice di diversi libri, l'ultimo è Chȃteau d’Yquem, edito da Seipersei