Il ristorante Don Alfonso 1890, sotto la guida dello chef Donato De Leonardis, è una delle poche tavole di fine dining della Basilicata. All’interno dell’hotel San Barbato, una piccola astronave marziana di ospitalità e accoglienza atterrata a qualche chilometro dall’area industriale più grande della regione. L’ambiente è raffinato e accogliente, il servizio impeccabile, l’esperienza culinaria assai piacevole.
Formatosi prima all’Alma e poi nelle cucine della famiglia Iaccarino, Donato De Leonardis è un lavellese doc, poco più che trentenne che ha saputo trasferire a questa tavola di periferia della galassia Iaccarino lo stile fresco e mediterraneo della cucina della casa madre, trovando il modo di inverarlo in menu costruiti attorno ai prodotti tipici di questo territorio. La salsiccia pezzente, il pane cotto, i funghi, le carni bovine e ovine, il rafano, la dispensa snocciola temi gastronomici storici lucani.
Materie prime pregevoli, cotture precise, sono gli elementi di una cucina mediterranea che si esprime con eleganza e freschezza. In sintesi, il Don Alfonso dell’hotel San Barbato è una meta imperdibile per gli amanti della cucina classica italiana.
si occupa da trent’anni di terzo settore. Espia i suoi peccati raccontando di donne, uomini e del loro lavoro. In cucina in particolar modo, perché far da mangiare è atto d’amore o non è. Nasce nel secolo breve, italiano e meridionale. Ma è pura fortuna. Ha una moglie paziente e tre figli spettacolari, perché fortunatissimo.
Ristorante con camere
si occupa da trent’anni di terzo settore. Espia i suoi peccati raccontando di donne, uomini e del loro lavoro. In cucina in particolar modo, perché far da mangiare è atto d’amore o non è. Nasce nel secolo breve, italiano e meridionale. Ma è pura fortuna. Ha una moglie paziente e tre figli spettacolari, perché fortunatissimo.