Dopo otto anni lo chef Rafa Costa e Silva e sua moglie Malena Cardiel hanno dato vita a un nuovo concetto di esperienza gastronomica che si sviluppa interamente intorno allo chef’s table in un locale poco distante dalla sede storica del ristorante. Dieci posti a sedere intorno al bancone di una modernissima cucina dove lo chef e il suo team si muovono con leggiadria, eleganza, tranquillità - lasai, in euskera, lingua dei Paesi Baschi, significa calmo - come in punta di piedi, coinvolgendo i commensali nelle preparazioni e instaurando con loro un contatto, una conversazione.
Nessuna scelta alla carta, ma solo un menu degustazione che ha come focus principale le materie prime vegetali provenienti dagli Orti di Lasai - a Itahnangá e a Vale das Videiras - nei dintorni di Rio, che sono quelle che guidano il processo creativo dello chef che non rinuncia, comunque, ai prodotti del mare e alle carni di mercati locali. Le preparazioni hanno un’anima brasiliana veicolata da tecniche moderne che puntano all’espressione massima degli ingredienti.
Gastronoma e professional organizer affianca i professionisti del settore - e non solo - nell’organizzazione del loro tempo, spazio e nello sviluppo e implementazione di nuovi progetti.
La tavola è il suo posto preferito: ama esplorarlo in Italia e durante i suoi viaggi all’estero per poi raccontarlo.
Oltrechè per questa guida, è contributor per altre testate di settore.
Instagram: emme.vu.ci
+
Gastronoma e professional organizer affianca i professionisti del settore - e non solo - nell’organizzazione del loro tempo, spazio e nello sviluppo e implementazione di nuovi progetti.
La tavola è il suo posto preferito: ama esplorarlo in Italia e durante i suoi viaggi all’estero per poi raccontarlo.
Oltrechè per questa guida, è contributor per altre testate di settore.
Instagram: emme.vu.ci