Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Friuli Venezia Giulia

1905 dell'hotel Là di Moret

Lo chef Stefano Basello e i giovani della sua brigata hanno saputo dare una connotazione ben definita al ristorante, trasformando radicalmente nel tempo la sua proposta. I sapori del passato, con materie prime a torto dimenticate perché considerate “povere”, hanno trovato nel tempo una valorizzazione sapiente e molto particolare, con lo staff impegnato nell'utilizzo di tecniche contro lo spreco (celebre l'utilizzo della corteccia degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia per fare una farina con la quale produrre il pane).

Sono 3 i percorsi degustazione che consentono una esplorazione dell’offerta gastronomica del Friuli Venezia Giulia, dalle Alpi al Golfo di Trieste: un viaggio sensoriale molto intrigante. Antiche ricette tramandate magari solo oralmente trovano spazio nella proposta "Racconti Friulani", alla scoperta di usanze e materie prime dimenticate. Super il Pescjecrots, ovvero coscette di rana fritte, panade acidificata, salsa verde, jus di vitello ed erbe piccanti. E così l'ormai celebre Spaghetto Zoncolan, cotto nel brodo di fieno, con crema di nocciole, Cuc di Mont, salsa all’Allium Victorialis e polvere di licheni. 

Identità Golose
Identità Golose

articolo a cura degli autori di Identità Golose 

Perché fermarsi
per "Racconti Friulani", menu degustazione che esplora l'enorme bio-varietà della regione, dalla montagna alla riva del mare, con aneddoti storici tutti da ascoltare

Chef

Stefano Basello

Sous-chef
Nico Cois
Ai dolci
Andrea Bordon
In sala
Juri Cossa
In cantina
Juri Cossa

Contatti

+390432545096
viale Tricesimo, 276
33100 - Udine
PORTAMI LÌ
Chiusura
domenica e lunedì
Ferie
variabili ad agosto e gennaio
Menu degustazione
80, 90 e 110 euro
Consulta il menu

Ristorante con camere

Perché fermarsi
per "Racconti Friulani", menu degustazione che esplora l'enorme bio-varietà della regione, dalla montagna alla riva del mare, con aneddoti storici tutti da ascoltare
Identità Golose
Identità Golose

articolo a cura degli autori di Identità Golose