Se siete alla ricerca del binomio perfetto tradizione-modernità e di una struttura ricettiva che valorizzi il territorio in uno scenario idilliaco come quello alpino, non potete non fermarvi da Hisa Raduha, dal nome della montagna su cui è collocata.
Difficile credere che siano solo Martina Breznik e suo marito in cucina. Sia come sia, i piatti serviti nella luminosa sala in legno cambiano ogni giorno, un gran lavoro sui produttori locali con eccezionali carni di capra, formaggi d’alpeggio, selvaggina o le trote nostrane pescate nel fiume Savinia che attraversa la proprietà. I twist caratterizzano piatti senza pretese ma gustosi come nel caso della tradizionale Zuppa di mele a cui viene aggiunta una spolverata di curry o il Cinghiale sottovuoto con purea di castagne e corniolo, tutto accompagnato da vini sloveni serviti dal figlio di Martina – sommelier (un vero affare di famiglia).
Per godere appieno di Hiša Raduha, passate una/due notti nel vecchio fienile ristrutturato, nel pagliaio (preferito dai più) o nella casa sull’albero, con la Jacuzzi sotto le stelle e una colazione spettacolare.
articolo a cura degli autori di Identità Golose
Ristorante con camere
articolo a cura degli autori di Identità Golose