La storia del suo amore per il gelato inizia a Milazzo, dove Gianfrancesco Cutelli è nato e dove granite e gelati dai sapori unici hanno lasciato un imprinting indelebile. A Pisa, sua città di adozione, ha creato un locale che coniuga la sua passione per il gelato di qualità, con la curiosità per il mondo del cibo e del vino a 360°. Si parte sempre da un ingrediente come fonte d’ispirazione per i gelati, con un’occhio alla Toscana ove si può e uno ai luoghi di elezione per alcuni prodotti, come il bergamotto o il limone calabrese.
Il gelato da massa di cacao è un altro tema a cui Gianfrancesco ha dedicato tanta ricerca e da poco un progetto su tracciabilità e sostenibilità della filiera, con la storia del prodotto dalla pianta alla coppetta visibile attraverso un QRcode sulle coppette. In gelateria si fa vera cultura sul tema, proponendo a rotazione mantecature che per provenienza - Colombia, Venezuela, Madagascar… - hanno caratteristiche aromatiche completamente diverse, tutte da gustare. Allo stesso modo studia il mondo delle vaniglie, di cui ama sperimentare i monorigine per scoprirne le caratteristiche organolettiche, da valorizzare in deliziose mantecature.
Romana, classe 1977, una laurea in Lingue Straniere e un master al Gambero Rosso, dove ha lavorato come redattrice e curatrice della guida Gelaterie d’Italia per due edizioni. Le piace raccontare storie di persone (contadini, casari, cuochi e artigiani del buon cibo). Dal 2019 è contadina e apicoltrice. Instagram @agricolaperpassione
+
Romana, classe 1977, una laurea in Lingue Straniere e un master al Gambero Rosso, dove ha lavorato come redattrice e curatrice della guida Gelaterie d’Italia per due edizioni. Le piace raccontare storie di persone (contadini, casari, cuochi e artigiani del buon cibo). Dal 2019 è contadina e apicoltrice. Instagram @agricolaperpassione