Il gelato è sempre più spesso portavoce fedele di ingredienti e produzioni territoriali di qualità difficili da scoprire nei classici circuiti commerciali, di cui i gelatieri più illuminati sono diventati ambasciatori. Anche per Gian Luca Cavi, classe 1988, della provincia di Piacenza, il gelato è sinonimo di ricerca e conoscenza diretta dei luoghi di produzione, da cui attingere per il suo Magritte - Gelato al Cubo, cuore di Fidenza.
Ogni momento dell’anno ha le sue caratteristiche; se la primavera e l’estate aprono la porta ai sorbetti, di frutta, cacao e non solo (vedi la rivisitazione del migliaccio lucano con gianduia di mandorla, polenta cotta nel atte di mandorla variegata con frutta candita, o il sorbetto di avocado siciliano, limone e sale agli agrumi fermentati) e anche le creme subiscono l’influenza della frutta e dello yogurt, la stagione fredda offre suggestioni più calde e avvolgenti. Così insieme agli apicoltori del territorio sono nati il gusto alla melata di bosco, cioccolato fondente dal Messico con variegato alle nocciole tostate, il miele e limone (con miele di ailanto e limone di Calabria), o la crema “le mille e una notte” (miele di acacia e cardamomo).
Il 2022 è stato l’anno della nuova produzione dedicata al cioccolato, con praline e tavolette, con l’obiettivo di creare una linea che diventi parte integrante della proposta. Gian Luca propone ogni anno un fil rouge che ispirerà la produzione del suo Magritte e se il 2022 è stato l’anno della rinascita del cambiamento, per conoscere il tema e gusti del 2023 bisognerà passare per Fidenza!
+393385911752
Tavoli all’aperto
Romana, classe 1977, ha lavorato al Gambero Rosso come curatrice della guida Gelaterie d’Italia per due edizioni. Le piace raccontare storie di persone (contadini, casari, cuochi e artigiani…). Neonata contadina e apicoltrice, alterna al lavoro alla scrivania, la vita di campagna insieme a cani, conigli, asini e galline, tutti parte di una grande famiglia. Instagram @agricolaperpassione