Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Puglia

Pina Gel

RelatoreConoTavoli all’apertoNovità

Nato tra coni e coppette, Iginio Ventura ha ereditato il testimone di gelatiere dalla nonna Lucrezia, fondatrice dell’insegna circa 35 anni fa e da sua mamma Pina, imprimendo via via alle creazioni uno stile sempre più attento alla qualità, rigoroso nella scelta delle poche materie prime impiegate per le mantecature e al tempo stesso curioso e aperto a continue sperimentazioni.

Ricette di famiglia - come la Torronita, il Gianduiotto, la Crema degli angeli, classica crema con tuorli d'uovo e scorzetta di limone, la Cassata - si mescolano a nuovi inserti (testati inizialmente nei weekend per studiarne meticolosamente il gradimento e poi riproporli stabilmente), come la stracciatella all’arancia amara del Gargano, o la “delizia speciale al limone”, crumble di biscotti ai cereali e fava di cacao, scorzette di limone tagliate finemente intrise di alcol. Tra i classici non manca il pistacchio siciliano, sia grezzo che in nuove rivisitazioni, in cui si guarda ai territorio, come Il pistacchio ai tre agrumi, con i frutto secco mandorlato con pasta fine di arancia, limone e cedro macerati nello zucchero.

I territori intorno al promontorio del Gargano con un microclima a parte, rappresentano un luogo ideale per la crescita di agrumi e altri frutti che qui si trasformano in sorbetti e granite dai gusti intensi: limoni, fichi, more e amarene selvatiche, fragoline, albicocche. L’apetta itinerante in stile retrò porta in giro una selezione di gusti tra Peschici e gli immediati dintorni in estate, oppure personalizza feste ed eventi privati con delizie sottozero fatte “su misura”.

Chef

Iginio Ventura

Contatti

+3384070879

corso Umberto I, 7
71017 - Peschici (Foggia)
sito web
info@gelateriapinagel.it
PORTAMI LÌ
Chiusura
aperto 7 giorni su 7
Ferie
variabili
Menu degustazione
gelato al chilo: 24 euro

Tavoli all’aperto

Perché fermarsi
per la Crema degli angeli, una crema classica, cotta lentamente a mano sul fuoco, con profumi di limone e cannella
Silvia Cittadini
Silvia Cittadini

Romana, classe 1977, ha lavorato al Gambero Rosso come curatrice della guida Gelaterie d’Italia per due edizioni. Le piace raccontare storie di persone (contadini, casari, cuochi e artigiani…). Neonata contadina e apicoltrice, alterna al lavoro alla scrivania, la vita di campagna insieme a cani, conigli, asini e galline, tutti parte di una grande famiglia. Instagram @agricolaperpassione