Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Lazio

Otaleg

RelatoreConoNovità

Da quando è iniziata l’avventura del suo gelato “al contrario” - così proclama da circa 10 anni l’insegna Otaleg - Marco Radicioni ha sempre lo stesso pallino: togliere tutto dai suoi gelati - anche l’acqua dai sorbetti -, fuorché le materie prime da mantecare. Viscerale la curiosità che lo spinge alla ricerca di nuove idee e di persone che ispirino il suo lavoro, produttori e appassionati conoscitori di un alimento purché si possa mantecare.

Dal suo Lazio latte, formaggi e yogurt - mucca, pecora, capra solo da piccole fattorie -, erbe spontanee, miele e frutta di stagione. Si esce dalla regione per agrumi calabresi e siciliani - i sorbetti di arance rosse e clementine sono delle perle di gusto e freschezza -, pistacchio turco (il suo preferito), a cui dedica sempre variazioni secondo fantasia (come Elisir, crema all’anice con riduzione di arancia e pistacchi croccanti), cioccolata dai migliori paesi del globo. Così nasce una linea che non è mai la stessa, in continuo divenire tra sorbetti che hanno l’intensità delle creme e creme suadenti, sfidando il palato della clientela con gusti estremi e scherzi - yogurt di pecora della Sabina, formaggio Caciomagno e arancia rossa, Viennetta fake - e “compiacere” la fila di icecream losers stranieri che fa il giro del palazzo - siamo a Trastevere -  con stracciatella, caffè, nocciola, arachidi salate dalla qualità stellare.

Il nuovo Otaleg in via dei Quattro Venti apre con una linea di pasticceria che ben si accosta ai suoi gelati - maritozzi e cornetti - insieme a espressi e caffè filtro di qualità da gustare in un luogo accogliente.

Chef

Marco Radicioni

Contatti

+393386515450

via di S. Cosimato, 14a
00153 - Roma - Roma
sito web
info@otaleg.com
PORTAMI LÌ
Chiusura
aperto 7 giorni su 7 dalle ore 12
Ferie
variabili
Menu degustazione
gelato al chilo: 28 euro

Perché fermarsi
per il gelato "al contrario" più famoso d'Italia
Silvia Cittadini
Silvia Cittadini

Romana, classe 1977, ha lavorato al Gambero Rosso come curatrice della guida Gelaterie d’Italia per due edizioni. Le piace raccontare storie di persone (contadini, casari, cuochi e artigiani…). Neonata contadina e apicoltrice, alterna al lavoro alla scrivania, la vita di campagna insieme a cani, conigli, asini e galline, tutti parte di una grande famiglia. Instagram @agricolaperpassione