Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Thailandia

Aksorn

Novità

Bang Rak è un'area animata, famosa per lo shopping, il divertimento e i lussuosi hotel sul fiume. Lo chef australiano David Thompson, rinomato per la sua cucina Thai prima a Sydney, poi a Londra e quindi a Bangkok, dove s’è  guadagnato la stella Michelin con l’insegna Nahm (e addirittura la nomina di miglior locale del continente nella lista Asia’s 50 Best Restaurants 2014), ha scelto proprio questo vivace e suggestivo quartiere per una nuova sfida: la riscoperta di piatti della tradizione locale. Ma non quelli dei banchetti reali nell’antico Siam, già proposti al Nahm, bensì quelli più popolari e in decenni più vicini a noi.

Per farlo, lo chef ha spulciato ricettari thailandesi dagli anni ’50 ai ’70, alla ricerca di ingredienti e sapori dimenticati, tecniche abbandonate o abbinamenti desueti. I risultati, opportunamente riveduti e corretti, li troviamo in questo locale panoramico già stellato, al quinto piano di un grande magazzino d’epoca, con bancone cucina a vista davanti ai (pochi) tavoli. Quindi, piatti nostalgici? Certo, ma con ingredienti scelti, cucinati con grande passione e arricchiti ogni volta da un deciso twist di modernità. Ad esempio, Hamburger di maiale con baccalà e sardine, Vermicelli di riso con granchio, peperoncino e noce di cocco, Gamberi di fiume alla brace con pancetta, melone e uova di quaglia. Tutte squisitezze perse nel tempo o quasi, che ora però tornano in una nuova, brillante e gustosa vita.

 

Chef

David Thompson

Sous-chef

Pae Patipan

Contatti

+6621168662

1266 Charoenkrung Road
10500 - Bangkok - Bang Rak
sito web
reservations@aksornbkk.com
PORTAMI LÌ
Chiusura
tutti i giorni a pranzo
Ferie
variabili
Prezzo medio vino escluso
3,400 baht
Menu degustazione
3400 (12 portate) baht

Perché fermarsi
per un'interessante excursus fra antiche ricette thailandesi, riviste e corrette con occhio moderno
Paolo Scarpellini
Paolo Scarpellini

curioso e instancabile cittadino del mondo, come critico/giornalista prima di musica e poi di enogastronomia (La Stampa, Panorama, L'Espresso, Guida ai Ristoranti L'Espresso). Si diverte ad abbinare il giusto sound a vini, piatti, cantine, spa, hotel, nei panni di music designer e sound sommelier (psmusicdesign.it).