Don Evandro ha una nuova casa, decisamente più congeniale al lavoro e ai desideri di Pierluigi Antonucci e di Eugenia Antonucci che hanno curisosamente lo stesso cognome ma sono compagni nella vita e in questa avventura iniziata qualche anno fa. Sobria eleganza negli arredi, con tocchi moderni ma rispettoso del contesto del centro storico di Popoli Terme, proprio di fronte alla taverna ducale, piccolo gioiello di architettura medievale e luogo simbolo e di dogana da e verso Napoli o Roma. Qui le sorgenti del fiume Pescara hanno sempre ospitato pesci e crostacei d'acqua dolce che Pierluigi pescava con nonno Evandro e che sono diventati l'ispirazione principale, ma non esclusiva, della sua cucina.
Cuoco autodidatta, ha saputo coltivare la sua passione con sensibilità e umiltà, guardando a distanza gli stilemi di soave profondità di Niko Romito ma ricercando una propria cifra distintiva, privilegiando le punte alle rotondità. Un percorso in fieri che ha già qualche punto fermo nella Cipolla dorata e nella Trota al fumo, e che ora si esprime anche nel delicato Brodo di bosco, nei Gamberi, uova di luccio e cocco, nell'Agnello e rafano e nella Pecora ai tropici.
esperto di comunicazione, giornalista e sommelier, da trent'anni racconta ristoranti, produttori e territori. È fondatore e curatore del congresso di cucina regionale MeetInCucina e del sito vinirosa.it
+39086449595
Tavoli all’aperto
+39086449595
esperto di comunicazione, giornalista e sommelier, da trent'anni racconta ristoranti, produttori e territori. È fondatore e curatore del congresso di cucina regionale MeetInCucina e del sito vinirosa.it