Credo che per molti versi in questa zona di Romagna mancasse, dalla chiusura di FM, la presenza di un ristorante elegante e dallo spirito creativo contemporaneo come questo. In una struttura separata dal corpo centrale di Villa Abbondanzi si dischiude il progetto del Fenicottero rosa, così chiamato per omaggiare il passaggio dei flamingos migranti presso il suo parco.
Un arredo curato e un servizio preciso, leggero e puntuale accompagnano una cucina, quella di Giraldi, autoriale e contemporanea che probabilmente rischia di perdersi mangiando alla carta. Indubbiamente la scelta di un percorso degustazione è la maniera migliore per provare la sensibilità che sa misurarsi fra sensazioni morbide e confortevoli e passaggi vegetali o agrumati più complessi. Personalmente fra i primi ho visto il miglior compimento della mano dello chef. Probabilmente citare i piatti non sarebbe significativo, ma in Romagna se si parla di cucina italiana contemporanea in questo momento questo indirizzo sta diventando imperdibile se si vuole capire dove si sta andando.
dopo una formazione scientifica si è sempre dedicato alla gastronomia: lavora da anni per l'Osteria Francescana, scrive per Dispensa, è tra i fondatori del progetto Postrivoro ed è curatore di Al Meni
+393485497777
Ristorante con camere
Tavoli all’aperto
+393485497777
dopo una formazione scientifica si è sempre dedicato alla gastronomia: lavora da anni per l'Osteria Francescana, scrive per Dispensa, è tra i fondatori del progetto Postrivoro ed è curatore di Al Meni