Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Piemonte

Cantine Morbelli

Chef30anniTavoli all’aperto

Da Cantine Morbelli una volta si produceva vino. Negli stessi angoli in cui si sono deposte le uve per più di un secolo, oggi il vino è presente, solo più in bottiglia e da qualche anno le Cantine sono diventate un ristorante. Dalla produzione di Carema, la denominazione locale del Nebbiolo, Cantine Morbelli si è trasformata prima in enoteca e successivamente in una vera e propria locanda. Roberto Bordone è il proprietario e ha avuto l’onere di decidere il vestito per le Cantine. Da sommelier ha accompagnato e vissuto questa trasformazione sino a costruire un locale, dove si può gustare il territorio, sia nelle bottiglie che nei piatti.

In cucina, a guidare i fuochi, il giovane Dennis Iaccarini, che da queste valli è partito alla volta di Australia, Canada e Inghilterra, per poi far ritorno nel canavese. Una cucina divertente frutto di sperimentazione e di piatti, che costruiscono un percorso sperimentale che alterna sapori e colori contrastanti. Non si ha paura di reinterpretare la tradizione per lasciare il segno nella memoria e nel palato dei clienti, sicuramente un merito delle scelte di Dennis e Roberto.

Gli antipasti sono Broccolo Dips (broccolo, salsa chipotle, patata croccante), o le classicissime Bombette tonnate, oppure un Tiramisù di scarola. I primi sono dei Plin di rigaglie di cortile, jus di manzo, creste di gallo soffiate. Fino ai dolci, che sono Cri-cri classici o i Minions (banana mousse, pralinato noce pecan, caramello al caffè). Si gioca e ci si diverte nel veder scorrere i piatti e le bottiglie che si appoggiano sui tavoli delle Cantine Morbelli. 

Chef

Dennis Iaccarini

Sous-chef

Lorenzo Bizzini e Alberto Mugherli

In sala

Roberto Bordone

In cantina

Noemi Perrone

Contatti

+390125641675

via Dora Baltea, 20/a
10015 - Ivrea (Torino)
sito web
info@morbelli.it
PORTAMI LÌ
Chiusura
domenica
Ferie
7-20 agosto
Menu degustazione
50 (5 portate) euro
Antipasto
12 euro
Primo
14 euro
Secondo
19 euro
Dolce
8 euro
Coperto
2 euro

Tavoli all’aperto

Lo chef consiglia
Rantan, via Rueglio 39, Torino: un posto magico, immerso tra le colline e le montagne della Valchiusella, dove la natura si trova dall'orto al piatto

+

Perché fermarsi
per scoprire i fantastici e poco conosciuti vini del canavese e una cucina fresca e innovativa
Luca Milanetto
Luca Milanetto

pensa che il giorno sia felice solo quando scopre un nuovo ristorante dove si mangia bene. Gastronomo per passione, abitante della combattiva Valle Susa, nel tempo che resta si occupa di politiche di welfare e di innovazione sociale